Julius Onah cerca di gestire questa patata bollente, ma al di là di qualche aggancio con l'attuale misero panorama politico internazionale, e qualche spunto sui lati oscuri dei governi e degli apparati militari, Captain America: Brave New World offre davvero poco... Leggi tutto
A quindici anni di distanza da Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, all'epoca ciecamente bistrattato, torna alla carica – e a Cannes, sempre fuori concorso – il più famoso archeologo della storia del cinema in Indiana Jones e il quadrante del destino. Indy è ancora in gran forma. Leggi tutto
Primo dei due film americani di Michelangelo Antonioni, Zabriskie Point rappresenta la visione dell'autore ferrarese sugli USA della contestazione e del Vietnam. Leggi tutto
Le verità nascoste sono quelle che la bella Claire Spencer trova nella sua casa in Vermont, ma sono anche quelle di un cinema hollywoodiano che a mutar di millennio aveva ancora la capacità di dimostrarsi libero, coniugando l'horror al giallo hitchcockiano. Leggi tutto
Lo slogan di lancio di American Graffiti, nel 1973, era "dov'eri nel 1962?"; ma l'effetto nostalgico, che prorompe attraverso le oltre quaranta tracce musicali presenti nella colonna sonora, cozza con lo sguardo disilluso con cui George Lucas torna alle notti a zonzo in automobile. Leggi tutto
Schiacciato tra le superpotenze I predatori dell'arca perduta e L'ultima crociata, Indiana Jones e il tempio maledetto è stato spesso oggetto di dileggio. Pesano sul giudizio un gusto ludico che si spinge fino al limitar del luna park e una narrazione in qualche modo slegata dal resto della saga. Leggi tutto
A proposito di Henry è un film per certi versi giustamente relegato in secondo piano, ma allo stesso tempo si inserisce nella fiaba capitalista degli Stati Uniti appena usciti dalla Guerra Fredda, e a pochi passi dal clintonismo. A dirigere Mike Nichols. Leggi tutto
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo segna il ritorno in scena dell'archeologo più famoso della storia del cinema a diciannove anni di distanza da L'ultima crociata. Trattato con sufficienza il film testimonia invece la ricerca di un rapporto con il "classico" all'interno del cinema di Steven Spielberg. Leggi tutto