Le regole dell’attrazione
A distanza di quasi dieci anni da Killing Zoe Roger Avary torna alla regia cinematografica adattando Le regole dell'attrazione di Bret Easton Ellis; un'operazione testarda, che cerca di spingere lo sguardo "adolescente" verso pratiche non consone per l'industria. Leggi tutto
Quello che so sull’amore
Alla sua terza regia statunitense, Gabriele Muccino approccia i toni della rom-com, ma Quello che so sull'amore funziona più nei suoi momenti drammatici, legati al percorso di formazione di un adulto che cerca, a modo suo, di crescere. Leggi tutto
I bambini di Cold Rock
Dopo il cult Martyrs, Pascal Laugier torna con una produzione mainstream. I bambini di Cold Rock (The Tall Man) è un thriller più consueto: lo si percepisce dalle scelte tematiche, dall'ambientazione netta e tipica, da una messa in scena di più ampio respiro, più adatta al grande pubblico. Con Jessica Biel. Leggi tutto
Capodanno a New York
Tra incroci forzati, personaggi appena abbozzati e un prevedibile ventaglio generazionale adolescenti-ventenni-trentenni-genitori-anziani, Capodanno a New York sperpera un cast lussuoso, impantanato in un affresco patinato. Leggi tutto
Hitchcock
Con grande sfoggio di make up e parrucche, Hitchcock di Sacha Gervasi non riesce a evitare di fare eccessivo affidamento ai codici ben oliati del genere biografico e il maestro del brivido diventa una macchietta. Leggi tutto
Capodanno a New York
Dopo il cinepanettone, il cinecocomero, sempre sulla scia dell’abbinamento alimentare non rimane a questo punto che il “cinecotechino”, che ci viene incontro come definizione anche perchè fa rima con botteghino... Leggi tutto
A-Team
Dopo diversi tentativi andati a vuoto, il 2010 è finalmente l’anno della fumata bianca, che ha consentito al serial di sbarcare al cinema, portando sul grande schermo le avventure belliche dell’Unità Alfa e dei suoi storici componenti: Hannibal, P.E. Baracus, Murdock e Sberla. Leggi tutto