Chi l’ha vista morire? di Aldo Lado non si limita a proporre una variazione sul tema del giallo italiano anni Settanta, ma rilegge il racconto di suspense e spaventi secondo strumenti propri, perlopiù sorretti a umori e suggestioni ambientali. Leggi tutto
Spassosissimo e caratterizzato da un ritmo a tratti travolgente, Il sindacalista di Luciano Salce si delinea a cinquant’anni di distanza come un apologo spaventosamente profetico e lungimirante sulla deriva socio-antropologica del mondo del lavoro italiano fino ai giorni nostri. Leggi tutto
Primo film di Andrej Tarkovskij lontano dall'URSS, Nostalghia è un testo complesso, ricchissimo, fino all'ossessione, che con stile rigoroso e ieratico restituisce ogni sfumatura del tormento di un artista. Leggi tutto
Grande successo di pubblico e scandalo al tempo della sua comparsa nelle sale, Il portiere di notte di Liliana Cavani si ripropone oggi come un intelligente melodramma psicanalitico, più piegato verso il "gusto del genere" che verso la riflessione storico-politica. In dvd per General Video e CG. Leggi tutto
Tentativo di variazione italiana sulla moda anni Sessanta degli 007, Slalom di Luciano Salce cerca di piegare a sfruttamento massivo la figura di Vittorio Gassman, puntando tutto (troppo) su di lui. Per la prima volta in dvd per CinemaItalia e CG. Leggi tutto