Algiers
Thriller che segna la rinascita del cinema algerino, Algiers è l’esordio al lungometraggio di finzione per Chakib Taleb-Bendiab che sfrutta appieno gli archetipi del genere per un film dove domina l’immagine della città, anche assurta a teatro di nuove detection story. Leggi tutto
Cigare au miel
All'interno del frequentato e affollato genere dei racconti di formazione, il debutto di Kamir Aïnouz (francese, di origine algerina, sorella del più noto Karim) Cigare au miel si caratterizza per una regia iper-sensibile come gli umori di un'adolescente. Alle Giornate degli Autori. Leggi tutto
Abou Leila
Opera prima di Amin Sidi-Boumédiène, Abou Leila è una complessa rielaborazione dell’esplosione del terrorismo islamico in Algeria negli anni ’90, un’opera coraggiosa e perturbante, che cambia più volte registro, dal poliziesco, all’horror onirico con echi lynchiani, allo splatter vero e proprio. Alla Semaine di Cannes 2019. Leggi tutto
Two Men in Town
In concorso alla sessantaquattresima edizione della Berlinale, Two Men in Town sembra quasi accontentarsi dell'idea di fondo, di un canovaccio comunque trito e ritrito, e di un cast sulla carta più che interessante. Leggi tutto
Zanj Revolution
Tra i capolavori di CinemaXXI anche l'opera terza del cineasta algerino Tariq Teguia. Un film che fa rivoluzione sia nella forma che nel contenuto. Leggi tutto
Les Terrasses
Un affresco composito sull'Algeri contemporanea, agitata da tensioni sociali, politiche e di genere: il nuovo film di Merzak Allouache è l'ultimo titolo in concorso a Venezia 70. Leggi tutto
Uomini senza legge
Il regista franco-algerino Rachid Bouchareb più che a velleità storico-artistiche sembra più interessato a tutte le componenti sentimentali della lotta indipendentista. In concorso a Cannes 2010. Leggi tutto