Only the Animals - Storie di spiriti amanti è il nuovo film di Dominik Moll, un noir meccanico nella costruzione narrativa ma non disprezzabile nel tentativo di raccontare il mondo contemporaneo, con il trionfo del Capitale e l'imperante guerra tra poveri. Leggi tutto
Opera censurata in patria, Rafiki della kenyota Wanuri Kahiu è un coraggioso atto politico di rivendicazione LGBT. Inevitabilmente prevedibile nel suo svolgimento, come qualsiasi storia che narra l'universale e tragica difficoltà del vivere alla luce del sole. A Cannes 2018. Leggi tutto
Haifaa Al-Mansour affronta tematiche di spessore con indescrivibile leggerezza, adottando il punto di vista di una bambina, Wadjda, che cresce in un contesto sociale dove si nega alle donne anche il concetto stesso di identità. Leggi tutto
Pur mettendo in scena il classico triangolo amoroso, Mia Hansen-Løve ha il pregio di rapportarsi alle tematiche sentimentali con un piglio personale che non incorre in sbiaditi intellettualismi. Leggi tutto
Il nuovo film di Miranda July, presentato in concorso alla Berlinale 2011, conferma la grazia ma anche la mancanza di profondità dell'approccio registico dell'autrice statunitense, con una commedia non priva di dramma che si muove attorno alla crisi di coppia. Leggi tutto
Ambientato in un paesino bosniaco poco prima dello scoppio della guerra della ex Jugoslavia, Cirkus Columbia si muove non troppo agilmente sui toni della tragicommedia. Leggi tutto
Passato in concorso al Festival di Cannes 2008, Valzer con Bashir è uno stupefacente e riuscito connubio tra animazione e documentario, che rilegge la tragedia del massacro di Sabra e Chatila. Leggi tutto