La ligne – La linea invisibile
Ambientato in una cittadina fatta di case sparse e basse, in una vallata fangosa circondata da irte e incombenti montagne innevate, La ligne – La linea invisibile (terzo lungometraggio diretto da Ursula Meier) è intessuto nelle proprie metafore. Ma l'universo simbolico della regista resta qui un po' inerte. Leggi tutto
Jungle rouge
Presentato nel Panorama long métrage del 58° Solothurner Filmtage, Jungle rouge di Juan José Lozano e Zoltán Horváth ricostruisce gli ultimi anni della guerriglia delle FARC colombiane, attraverso un'opera d'animazione che sfuma la realtà in un effetto pittorico, concentrandosi sulla vita dei guerriglieri nella foresta. Leggi tutto
O fim do Mundo
Presentato in concorso al 72 Locarno Film Festival, O fim do Mundo di Basil da Cunha è il ritratto dell'umanità dolente che vive nel quartiere popolare Reboleira a Lisbona. Dove le ruspe sono pronte a cancellare tutto per fare il posto a palazzi moderni e luccicanti. Leggi tutto
Islander
C'è un legame tra l'isola sperduta di Robinson Crusoe e la Svizzera. A raccontarcelo è il regista Stéphane Goël nel documentario Islander presentato al Solothurner Filmtage 2019. Leggi tutto
Une urgence ordinaire
Presentato in concorso al Marrakech IFF 2018, Une urgence ordinaire è diretto dal marocchino Mohcine Besri, con coproduzione svizzera, alla sua seconda prova nel lungometraggio. Claustrofobico, quasi tutto ambientato in un ospedale che diventa la facile metafora del paese. Leggi tutto
Miséricorde
Miséricorde di Fulvio Bernasconi è un viaggio nel cuore nero dell'umanità, dominata dal senso di colpa e incapace di trovare una connessione con il mondo che la circonda. Presentato all'interno della rassegna Cinema Svizzero a Venezia. Leggi tutto
La Vanité
Il film di Lionel Baier apre l'edizione 2016 del Cinema Svizzero a Venezia; una commedia bizzarra che gioca con l'eutanasia per svelare fragilità e fermezza degli esseri umani. Leggi tutto