Le vele scarlatte
Pietro Marcello torna al cinema di finzione con Le vele scarlatte (L'envol), un'opera a suo modo leggiadra e ottimista, e in cui è necessario leggere tra le righe se non si vuole rimanere alla superficie di una fiaba che in realtà è un'anti-fiaba sull'autodeterminazione della protagonista. Leggi tutto
Judy
Biopic piuttosto canonico dedicato al crepuscolo artistico e umano di Judy Garland, il film di Rupert Goold trova un pur relativo riscatto in un finale straziante e sincero. Nonostante le grandi critiche ottenute oltreoceano delude invece la performance di Renée Zellweger. Leggi tutto
La mia vita con John F. Donovan
A quasi un anno dalla funesta presentazione a Toronto esce in Italia il settimo film di Xavier Dolan, La mia vita con John F. Donovan: un confuso, prolisso e asettico racconto a proposito dell'assurda - e inverosimile - amicizia epistolare tra un bambino e una star televisiva. Leggi tutto
Dilili a Parigi
Ultimo tassello di un percorso luminoso, Dilili a Parigi aggiunge dettagli significativi al cinema di Michel Ocelot, così splendidamente minuzioso eppure semplice, immediato eppure stratificato. Leggi tutto
Adieu Bonaparte
Film di attualità stringente, anche per le sue contraddizioni politiche, Adieu Bonaparte segnava nel 1985 l'atto d'inizio per Youssef Chahine delle co-produzioni tra Francia ed Egitto. Ripresentato a Cannes Classics in una eccellente versione restaurata. Leggi tutto
Mister Chocolat
La storia di Rafael Padilla, primo clown di colore nel circo francese, a cavallo tra Ottocento e Novecento; un racconto programmatico e a ben vedere conservatore, senza una reale forza. Leggi tutto