I campi di prigionia giapponesi vengono raccontati da Steven Spielberg attraverso lo sguardo di un dodicenne britannico catturato a Shanghai, attingendo alla memoria autobiografica di J.G. Ballard. Leggi tutto
Straripante campione d'incassi, cult generazionale, icona del cinema fantastico degli anni Ottanta, E.T. è un perfetto esempio di fantascienza family friendly, in netta contrapposizione con le atmosfere cupe e distopiche degli anni Settanta. Leggi tutto
Vero e proprio schiacciasassi al box office, Il mondo perduto - Jurassic Park non ha lasciato molta traccia di sé nei percorsi critici, e viene raramente citato anche quando si affronta la carriera di Steven Spielberg. In realtà questo ritorno ai dinosauri è tutt'altro che trascurabile. Leggi tutto
Schiacciato tra le superpotenze I predatori dell'arca perduta e L'ultima crociata, Indiana Jones e il tempio maledetto è stato spesso oggetto di dileggio. Pesano sul giudizio un gusto ludico che si spinge fino al limitar del luna park e una narrazione in qualche modo slegata dal resto della saga. Leggi tutto
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo segna il ritorno in scena dell'archeologo più famoso della storia del cinema a diciannove anni di distanza da L'ultima crociata. Trattato con sufficienza il film testimonia invece la ricerca di un rapporto con il "classico" all'interno del cinema di Steven Spielberg. Leggi tutto
Terzo capitolo di quella che è al momento una tetralogia, Indiana Jones e l'ultima crociata è il film dedicato alle avventure dell'archeologo statunitense in cui con più costanza Steven Spielberg si trova a dialogare con la commedia classica, costruendo una dialettica generazionale tra Harrison Ford e Sean Connery. Leggi tutto
Dopo l'inventivo capitolo firmato da Alfonso Cuarón la saga prosegue con Harry Potter e il calice di fuoco, affidato alle cure del britannico Mike Newell, che porta a termine un prodotto solido, che cerca di far filtrare tra le maglie del fantasy granelli di teen movie. Leggi tutto
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban è con ogni probabilità il capitolo programmaticamente più "infedele" dell'intera saga cinematografica, eppure allo stesso tempo appare come quello che meglio di altri ha saputo cogliere in profondità lo spirito dei romanzi di J.K. Rowling. Leggi tutto