Melodramma all’antica aggiornato a letture contemporanee, Il caftano blu di Maryam Touzani si apre a un’intensa e profonda riflessione su tradizione e modernità, in cui la vera rivoluzione si delinea per la rivendicazione d’esistenza dell’individuo e per l’adesione a un’idea d’amore assoluto e senza condizioni. Leggi tutto
Esce in sala in Italia, dopo la presentazione in concorso allo scorso Trieste Film Festival, Darkling, un film del regista serbo Dušan Milić che, usando ingredienti del cinema di genere horror, suggestioni ataviche, paure primordiali, denuncia le condizioni difficili delle minoranze etniche in Kosovo. Leggi tutto
A distanza di dieci anni dalla sua realizzazione Antichrist resta uno dei film più discussi e forse meno compresi dell'intera filmografia di Lars von Trier. Un'opera fortemente simbolica sul Male, il senso di colpa e il confronto tra maschile e femminile. Leggi tutto
Coming of age dallo sfondo antropologico, Sami Blood si pone come uno dei più interessanti esordi europei degli ultimi anni, aderendo in modo appassionato e consapevole (ma mai ricattatorio) all’ottica della sua protagonista. Leggi tutto
Per il suo quinto lungometraggio, Pawel Pawlikowski mette in scena un dramma intimo capace di farsi metafora, senza troppe forzature, della difficile condizione della Polonia post bellica. Leggi tutto
Un fratello morto, una madre degenerata, alcolismo, tossicodipendenza, stupri, incesti, un bambino in orfanotrofio, una mano amputata, una depressione cronica. Con queste e altre amenità Thomas Vinterberg intrattiene il proprio pubblico, senza un attimo di tregua. Leggi tutto