Unica vera trasferta in terra americana di Jean-Pierre Melville, Le jene del quarto potere decostruisce il classico noir giornalistico a stelle e strisce adottando un andamento allentato, libero e divagante. Regna un divertito cinismo che sa molto di Nouvelle Vague. Leggi tutto
Il documentarista Matthew Lancit racconta la sua esistenza quotidiana di convivenza con il diabete nel suo ultimo lavoro Fais le mort!, fatto di situazioni ludiche, citazioni cinematografiche, artigianali scene di body horror. Un grande esercizio di esorcismo della morte. Leggi tutto
Jean-Paul Belmondo esordisce nel cinema di Melville con un ruolo spiazzante e quasi conturbante: l'ecclesiastico di Léon Morin, prete è una sorta di casto Don Giovanni, che scatena la pulsione scopica della protagonista, interpretata da Emmanuelle Riva. Leggi tutto
What Does That Nature Say to You è il primo film dell'anno per Hong Sangsoo, che torna a guardare alle nuove generazioni, nella figura del giovane Donghwa, regista di matrimoni con l'ambizione della poesia, e a una forma sempre più pura, scarna ed essenziale di cinema. Leggi tutto
Sébastien Betbeder torna per la terza volta a girare in Groenlandia con L’Incroyable femme des neiges, racconto di come trovare un bilanciamento tra l'umano e l'elemento naturale possa rappresentare il punto di svolta di un'intera esistenza. Leggi tutto
Opera dai sottili riflessi politici, Ato noturno di Marcio Reolon e Filipe Matzembacher ragiona sull’odierna società dell’immagine e sull’eterno conflitto fra dimensione pubblica e privata. Alla Berlinale 2025 nella sezione Panorama. Leggi tutto
Mobbing e sicurezza sul lavoro. The Settlement di Mohamed Rashad è un ottimo thriller dell’anima che indaga il mondo del lavoro e le sue derive di disagio messi in relazione con le rigidità di un preciso contesto socio-antropologico e metropolitano. Leggi tutto
Ottavo film per Bong Joon-ho, Mickey 17 (di produzione Warner Bros.) segna il ritorno del regista sudcoreano premio Oscar e Palma d’Oro, alla fantascienza e al tema del mostro e dell’animalità. Un'opera che ha il respiro del grande film di fantascienza. Leggi tutto