Trap
Giocando fin dal primo trailer a carte scoperte, con un potenziale ed esplosivo plot twist dato hitchcockianamente in pasto a una platea onnisciente, Shyamalan monta e smonta una claustrofobica caccia a un serial killer. Un divertissement spettatoriale e uno stratificato oggetto teorico. Leggi tutto
Leme do destino
Leme do Destino è uno dei due inediti di Júlio Bressane presentati in anteprima a Pesaro 2024, la prova ulteriore della vitalità artistica di un quasi ottantenne perfettamente calato nella contemporaneità, alle prese con gli assoluti primari: l’Amore, e la sua concettualizzazione. Leggi tutto
Riflessi in uno specchio scuro
Forse per l’importanza conclamata di altri titoli che di lì a poco Sidney Lumet avrebbe realizzato nel corso degli anni Settanta, forse per il fallimento commerciale del film al momento dell’uscita, Riflessi in uno specchio scuro viene generalmente relegato fra le opere minori del regista. Leggi tutto
Flow – Un mondo da salvare
Presentato a Un Certain Regard, Flow proietta il talentuoso animatore lettone Gints Zilbalodis in una nuova dimensione. Già autore del sorprendente Away, Zilbalodis si candida a essere uno dei protagonisti del futuro panorama internazionale del cinema d’animazione. Leggi tutto
Grand Tour
In concorso a Cannes, il film di Miguel Gomes non delude le premesse\promesse, ci prende per mano e ci porta in giro per l'Asia, in un flusso narrativo dal ritmo sospeso e dalla stratificazione abbacinante, in un fertilissimo cortocircuito temporale, linguistico, estetico, artistico. Leggi tutto
C’est pas moi
Con C'est pas moi, mediometraggio di una quarantina di minuti, Leos Carax eleva il suo inno al cinema/vita, alla propria biografia, ai (cattivi) padri, alla figlia Nastya, in una rilettura dal sentore godardiano che riflette anche sulla Storia, sul Novecento, e sulla verità dell'immagine. Leggi tutto
Emilia Pérez
Emilia Pérez è la definitiva conferma della poliedricità espressiva di Jacques Audiard, che qui arriva addirittura a confrontarsi con il musical cantato in spagnolo e mescolato al melodramma tipico del cinema messicano. In concorso a Cannes 2024. Leggi tutto
Generazione romantica
Non potrebbe esistere un titolo più "preciso" di Caught by the Tides/Generazione romantica per racchiudere il senso del cinema di Jia Zhangke, le cui immagini sono realmente catturate dalle maree che tempestano la Cina dell'ultimo ventennio. Leggi tutto