David Lynch, un alchimista intrappolato nel sogno

David Lynch, un alchimista intrappolato nel sogno

Il cinema di David Lynch, fra le esperienza autoriali più ammalianti e stratificate degli ultimi trent’anni, si muove nella sottile linea di demarcazione che divide l’avanguardia dal popolare, in un percorso che si intesse attraverso l’utilizzo del luogo comune, per svelare l’anima duplice (triplice, quadruplice) delle cose.

Fra la miriade di autori che gli Stati Uniti hanno cresciuto negli ultimi trent’anni la figura di David Lynch assume un’aura che sfiora, nelle sue estremizzazioni, l’astrazione più totale. Un regista la cui poetica viene solitamente identificata nel sogno, sminuendo di fatto la reale portata della sua personale “rivoluzione” cinematografica. L’avvolgente cappa onirica che pervade le opere di Lynch, dagli esordi destrutturati di Alphabet e The Grandmother alla prima parvenza di narrazione in Eraserhead, dall’incontro con le major in The Elephant Man al dualismo eterno dei film gemelli Lost Highway/Mulholland Drive – film speculari fra di loro e che presentano al loro interno la doppia faccia della propria essenza – si pone in netto contrasto con l’altra inossidabile ossessione lynchiana, il “luogo comune”.
Figlio di un’America, quella degli anni Cinquanta, in cui convivevano amori adolescenziali e violenza, il ribellismo divistico di James Dean e l’elogio della tradizione dei brani di Perry Como, e in cui le paranoie da Guerra Fredda e da bomba atomica venivano riversate su pellicola dando vita a classici della fantascienza come The Invasion of the Body Snatchers (L’invasione degli ultracorpi), Lynch nelle sue opere non fa altro che mescolare le memorie infantili agli incubi contemporanei, creando un substrato emozionale quasi impermeabile, gonfio di pathos e al contempo profondamente intriso d’ironia, di leggerezza e di pace. Un cinema che cita gli anni Cinquanta facendoli rivivere negli Ottanta e Novanta e di fatto distorcendoli, svelandone gli aspetti più impuri, amplificando le immancabili zone d’ombra, riflettendo un universo deviato, angosciante nella sua totale impossibilità ad esistere.

La più folle delle pretese, a conti fatti, appare proprio quella di voler interpretare tutto ciò che Lynch mostra alla sua platea, operazione che ancor più che di difficile realizzazione appare completamente vuota di significato: proprio per la sua natura contrastante, avanguardia artistica che vive e trova la sua definizione solo attraverso i topoi della cultura popolare, il cinema di David Lynch si autodetermina, vivendo di vita propria, del tutto staccato dalle zavorre dei generi, delle classificazioni, dei confronti.
Cinema come vera e propria esperienza autoriale, nel senso meno deteriorato del termine, decodificabile e nel quale è possibile riscontrare elementi di serialità, punti fermi, reiterazioni. Per l’appunto: luoghi comuni.
In questo excursus, stimolato e rinvigorito dalla visione del quintessenziale Mulholland Drive inevitabilmente incompleto si cercherà di analizzare il rapporto di Lynch con l’incubo industriale e la serialità, con il pop e la cultura statunitense, con la figura geometrica conosciuta come Nastro di Moebius, e con quella parentesi onirica che con troppa facilità è stata letta come una dismissione di senso reale, un abbandono ai flutti tra le braccia di Morfeo. Consapevoli della finitezza e dell’incompletezza, a loro volta indispensabili compagne di viaggio.

Info
Un’apparizione televisiva di David Lynch.

Articoli correlati

Array
  • Classici

    Velluto blu RecensioneVelluto blu

    di A trent'anni di distanza il capolavoro di David Lynch emerge dalle nebbie del tempo più sfavillante che mai, esempio di revisione del classico che ha ben pochi eguali nella storia di Hollywood.
  • Documentari

    David Lynch: The Art Life

    di , , Tre registi hanno seguito David Lynch, riprendendolo al lavoro e ascoltando le narrazioni sulla sua vita, negli anni che anticiparono Eraserhead. Tra i documentari di Venezia Classici.
  • Cult

    Eraserhead - La mente che cancella RecensioneEraserhead – La mente che cancella

    di Apparso come midnight movie in alcune sale statunitensi nel 1977, Eraserhead è un oggetto difficile da classificare, e ancor meno semplice da maneggiare, ma penetra sottopelle nell'arco di pochi minuti, senza più abbandonare l'epidermide
  • Blu-ray

    Strade perdute

    di In blu-ray per la Koch Media una tra le creature meno comprese e amate partorite dalla mente di David Lynch. Un'occasione per riscoprire un gioiello degli anni Novanta.
  • DVD

    Eraserhead

    di L'esordio al lungometraggio di David Lynch, oggetto di culto per milioni di cinefili, torna in dvd grazie alla RaroVideo.
  • Video

    The Alphabet

    di Quando porta a termine questo corto David Lynch ha solo ventidue anni. Ne viene fuori un bizzarro oggetto d'avanguardia, che gioca con la fiaba nera.
  • Archivio

    INLAND EMPIRE

    di L'ennesimo capolavoro partorito dalla mente di David Lynch. Un viaggio nel sogno/incubo del cinema, senza via d'uscita alcuna.
  • Saggi

    Il sogno nel cinema di David LynchIl sogno in Lynch. Una fine?

    Giungere alla fine di un viaggio, per quanto breve, episodico e incompleto, non è possibile quando si affronta il cinema di David Lynch. Un cinema alla perenne ricerca della (con)fusione tra realtà e parentesi onirica.
  • Saggi

    Un cerchio che si chiude: Lynch e MoebiusUn cerchio che si chiude: Lynch e Moebius

    La ciclicità insita nella figura geometrica detta Nastro di Moebius permette di cogliere la centralità di un'opera come Lost Highway, spesso considerata minore dalla maggior parte della critica e di fatto non compresa.
  • Saggi

    David Lynch. La memoria americana e la cultura popolareDavid Lynch. La memoria americana

    David Lynch trasporta sul grande e sul piccolo schermo un cinema dell’inesprimibile che prende corpo nell’ovvietà delle situazioni, passaggio onirico che non interpreta un ruolo antitetico alla realtà.
  • Saggi

    David Lynch. L'incubo industriale e la serialitàDavid Lynch. L’incubo industriale e la serialità

    All’elemento industriale, anima dello stridore e del disturbo, si affianca la fascinazione di Lynch per la serialità: l’atmosfera lynchiana, più volte celebrata all’alba del nuovo millennio, si fonda sulla reiterazione di oggetti e luoghi.
  • Archivio

    Mulholland Drive RecensioneMulholland Drive

    di Con Mulholland Drive David Lynch decompone tutti gli elementi narrativi del suo cinema, e del cinema tour court, per celebrarlo con un magnifico epitaffio.