1987: When the Day Comes

1987: When the Day Comes

di

Tra i titoli di punta della ventesima edizione del Far East Film Festival di Udine, 1987: When the Day Comes è un altro tassello del cinema politico e civile della Corea del Sud, una pellicola preziosa negli intenti storici e divulgativi ma non impeccabile nella scrittura e nella messa in scena, tra eccessi didascalici e ridondanze retoriche. Cast notevole, come di consueto.

I segni dell’acqua

Gli eventi del giugno 1987, quando milioni di persone si sono riversati nelle strade contro la dittatura militare di Chun Doo-hwan, hanno un posto fondamentale nella storia della Corea del Sud. Dopo una protesta durata tre settimane, il popolo si rivelò più forte del governo e gettò le basi per una riforma democratica che è arrivata sino ai nostri giorni… [sinossi]

Lo scandaglio e la ricostruzione storica dei tragici anni della dittatura in Corea del Sud hanno imboccato l’autostrada del box office, trovando più di una risposta positiva: la partecipazione delle star, l’adesione di registi di talento, l’entusiasmo del pubblico, i premi e i festival internazionali. Non è un caso, infatti, che dopo i fasti di A Taxi Driver sia uscito nelle sale 1987: When the Day Comes, una sorta di seguito ideale, sia nella cronologia storico-politica sia nella confezione popolare. Un’operazione indubbiamente importante, un utile veicolo di conoscenza tarato sulle attese e l’arsura emotiva del grande pubblico, ma anche il segnale di uno slittamento sempre più marcato verso il mainstream e le relative zavorre narrative.

Difficile restare indifferenti di fronte ai crimini commessi dalla dittatura e dai suoi alfieri più o meno potenti e malati. Altrettanto difficile non farsi trascinare dall’eroismo quotidiano spesso silenzioso e clandestino dei tanti martiri della democrazia. Ancor più difficile non cogliere la valenza – ahinoi – universale di queste storie, a loro volta tasselli di una Storia che è collettiva, internazionale, senza confini geografici e temporali. Delle tante immagini che restano impresse, una segna indelebilmente 1987: When the Day Comes e si riallaccia al passato, al presente e probabilmente anche al nostro futuro: il waterboarding, una forma di tortura che simula l’annegamento e che è tanto brutale e disumana quanto efficace nel piegare la resistenza fisica e psicologica. Questa tecnica criminale ha attraversato decenni (anche i nostri anni di piombo) e marcato l’immaginario del cinema politico e civile, perfetta metafora di un crimine che non lascia segni apparenti. E i segni che non rimangono sono una delle vie di fuga dei regimi, anche quelli democratici (Guantanamo insegna…). Da qui parte 1987: When the Day Comes, da quattro/cinque torturatori che si sono fatti prendere la mano, dai segni dell’acqua che per una volta non sembrano voler scivolare via. I rivoli dell’acqua diventano quindi un ruscello, un fiume, un’onda anomala, riportando in superficie almeno una parte degli orrori sepolti. In questo senso, 1987: When the Day Comes si (ri)connette a National Security, A Taxi Driver, Peppermint Candy, The Attorney. Si lega al prima e dopo 1987, al colpo di stato di Chun Doo-hwan (1979), al massacro di Gwangju (1980), alle aperture pre/post Olimpiadi di Seoul (1988), alla fine della dittatura e delle sue propaggini (1993). Ma anche ad altre Storie, scavando nel passato come dall’altra parte del globo, con altro budget e tecnica, hanno fatto Cristóbal León e Joaquín Cociña con La casa lobo.

Lo slittamento mainstream e i limiti di 1987: When the Day Comes vanno a braccetto con le buone intenzioni. Con la necessità di veicolare il messaggio. Con la necessità di strappare lacrime e biglietti. È nella ridondanza, nella sovrastruttura melodrammatica (la parabola della studentessa Yeon-hee, la ricostruzione narrativa della fotografia, l’alternanza solo a tratti convincente tra dramma e toni leggeri) e nelle continue strizzatine d’occhio agli spettatori che Jang Jun-hwan disperde la schematica compattezza di A Taxi Driver. Compattezza ed efficacia che non ritroviamo nei passaggi chiave, nel momento in cui lo tsunami del popolo avanza e lo Stato risponde: anche in questo caso, lasciano più di un dubbio alcune scelte stilistiche di Jang (il ralenti e l’insistenza sul racconto della fotografia). E se non si poteva pretendere il rigore di Lee Chang-dong (Peppermint Candy), restano lontane la travolgente incisività delle scene di massa di A Taxi Driver e alcuni funzionali preziosismi narrativi ed estetici di Yang Woo-suk in The Attorney (si veda la sequenza che introduce la presa di coscienza del protagonista). Anche il cast di talentuose stelle alla lunga è una coperta un po’ corta.
Al di là dei dubbi e delle lecite posizioni sulla singola pellicola, 1987: When the Day Comes segna l’ennesimo punto a favore di una cinematografia (che è prima di tutto industria) capace di inabissarsi tra le zone oscure di un periodo storico così prossimo e ancora doloroso. Ancora vivo, con tutti i suoi segni. Anche quelli dell’acqua.

Info
Il trailer originale di 1987: When the Day Comes.
La scheda di 1987: When the Day Comes sul sito del Far East 2018.
La scheda di 1987: When the Day Comes sul sito del Kofic.
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-01.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-02.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-03.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-04.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-05.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-07.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-08.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-09.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-10.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-11.jpg
  • 1987-When-the-Day-Comes-2017-Jang-Joon-Hwan-12.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Far East 2018Far East 2018

    Tagliato il traguardo della ventesima edizione, il Far East 2018 mantiene il suo ruolo di grande mappatura dell'annata cinematografica in estremo oriente e sud-est asiatico, guardando con ancora maggiore insistenza dalle parti di Pechino.
  • Notizie

    Presentato a Udine il programma del Far East 2018Far East 2018 – Presentazione

    La ventesima edizione della kermesse friulana guarda con ancora maggiore insistenza dalle parti di Pechino, e il mandarino e il cantonese possono essere oramai considerate le lingue ufficiali del festival. Ma il FEFF è sempre una mappatura del cinema in estremo oriente e sud-est asiatico.
  • Berlinale 2018

    La casa lobo RecensioneLa casa lobo

    di , Presentato alla Berlinale 2018 nella sezione Forum, La casa lobo è un lungometraggio d'animazione in continua mutazione, una pellicola sperimentale a passo uno, surreale, onirica, minuziosamente caotica. Un'immersione nella Storia cilena, tra gli orrori della dittatura.
  • Torino 2017

    A Taxi Driver RecensioneA Taxi Driver

    di Campione d'incassi e scelto dalla Corea del Sud come rappresentante per la (mancata) corsa agli Oscar, A Taxi Driver declina tutti i meccanismi e le scorciatoie retoriche dei blockbuster adattandoli a uno degli eventi più tragici e oscuri della storia sudcoreana.
  • Venezia 2016

    The-Age-of-ShadowsThe Age of Shadows

    di The Age of Shadows è un blockbuster intricato e avvincente, una spy-story che cresce sequenza dopo sequenza, sospinta dal funambolico talento di Kim Jee-woon e dalla magnetica presenza scenica di Song Kang-ho.
  • Far East 2015

    Ode to My Father

    di Dopo il disaster movie Haeundae, il regista sudcoreano Yoon Je-kyoon torna a mescolare retorica e blockbuster con Ode to My Father, melodramma che parte dalla Guerra di Corea e ci trascina senza pudore all'interno della televisione del dolore. Presentato al Far East Film Festival di Udine.
  • AltreVisioni

    National Security

    di Tratto da una storia vera, National Security è il resoconto del rapimento e delle torture subite dall'attivista democratico Kim Geun-tae nei suoi ventidue giorni di prigionia durante il regime di Chun Doo-wan...