The Chambermaid

The Chambermaid

di

Presentato in concorso al Marrakech International Film Festival 2018, dopo le proiezioni di Toronto, San Sebastián e Londra, The Chambermaid (La camarista), è l’esordio al lungometraggio della filmmaker, e attrice, messicana Lila Avilés. La storia di una serva, una cameriera di un grande albergo di lusso, che progressivamente acquista consapevolezza della propria dignità.

L’ultima donna

Tranquilla, riservata e quasi con rammarico timida, Evelia passa diverse ore ogni giorno al suo lavoro come cameriera in un hotel di lusso a Città del Messico, dove le richieste banali e spesso esilaranti dei clienti benestanti mettono a fuoco il divario di reddito. Sperando di vivere meglio, Evelia inizia a frequentare le lezioni nel programma di educazione degli adulti dell’hotel, sperando in una promozione, un’iniziativa che la spinge a emergere dal suo guscio. [sinossi]

The Chambermaid (La camarista è il titolo originale) rappresenta l’esordio al lungometraggio della messicana Lila Avilés, finora autrice di un corto dal titolo Dèjá Vu, ma con alle spalle una carriera importante a teatro, come attrice e regista, portando peraltro sul palcoscenico lo spettacolo La camarista che ha fornito il punto di ispirazione del film. Film che ha già avuto riconoscimenti in fase progettuale, selezionato al Gabriel Figueroa Work in Progress Fund del Los Cabos Film Festival e al Ventana Sur First Cut Select, dove ha ricevuto il Labo Digital Postproduction Award. E il film sta viaggiando per i festival, presentato a Toronto, San Sebastián e Londra, approda ora in concorso al Marrakech International Film Festival 2018.

The Chambermaid è un ritratto femminile, una storia di presa di consapevolezza graduale della propria dignità, di donna e lavoratrice. E allo stesso tempo la raffigurazione di una società, come quella del Messico che ha tra le più alte disuguaglianze al mondo nella distribuzione del reddito. Evelia fa la cameriera, la serva, il ruolo più umile, in un albergo lussuosissimo di Città del Messico. Non si vede mai l’edificio in esterno, tutto il film, a parte il solo finale, si svolge in quella cittadella la cui imponenza è fornita da semplici numeri, il 42° piano, quello con le stanze più eleganti, la stanza numero 1172. Possiamo intuirne le dimensioni in verticale dalla vista sulla città, dall'”overlook” dalle sue vetrate da cui si ammira lo skyline, con quei grattacieli che una volta non c’erano, come ricorda la collega più anziana. Uno sviluppo di ricchezza in verticale dove le classi sociali sono tanto più agiate e dominanti quanto vivono in alto, secondo quel modello già preconizzato da Metropolis. Una cittadella attrezzata con tutte le strutture per la servitù, come la mensa, e addirittura delle aule dove si tengono dei corsi per i dipendenti.

Evelia è subito vista in un’azione tra le più umili e sgradevoli, quella di raccogliere il pannolone di un cliente anziano. Non è servile, anzi svicola dai suoi doveri di deferenza appena può. Ma è soggetta ai capricci dei clienti, come quella stravagante signora con bambino, che non prende treni o autobus ma solo taxi. Ma quel mondo dorato da cui è a servizio in qualche modo l’attira, visto che la sua più grande ambizione è quella di avere per sé un vestito rosso elegante dimenticato da qualche cliente: è in testa alla lista qualora nessuno lo reclami. Taciturna, ne cogliamo l’umore e lo stato d’animo dai suoi sguardi, resi nell’ottima interpretazione dell’attrice Gabriela Cartol.

Il riscatto di Evelia partirà con la cultura, con quei corsi di istruzione paradossalmente organizzati dall’albergo stesso, in cui le faranno fare un tema sull’umanità come soggetto, e con la lettura di un libro per la prima volta nella sua vita, Il gabbiano Jonathan Livingston, il romanzo cult degli anni Settanta, che rappresenta l’anelito alla libertà, al perfezionamento del volo. E passerà per la sua presa di coscienza femminile, con la scena del ciclo mestruale imbrattando una coperta della stanza che sta pulendo, per i suoi atti di seduzione, con bigliettini e spogliandosi in una stanza davanti ai lavavetri fuori dalla finestra. L’istruzione stimola la sua curiosità, la sua voglia di apprendimento, come si vede nella scena delle fotografie.

Evelia si smarca sempre di più da quel ruolo come si vede nella contrapposizione con la collega addetta all’ascensore, la cui unica mansione, nella compartimentazione di un personale così numeroso, è quella di aiutare i clienti a prendere l’ascensore per tutta la giornata. Evelia ha varie personalità come è simboleggiato nella scena della stanza con due specchi in cui la sua immagine è così triplicata. Prevale quella di donna libera quando l’albergo, questa entità astratta, non le riconosce i meriti. Se la prende quindi con l’altra sua personalità, quella che voleva far carriera, scagliandosi contro il suo oggetto simbolo, quel vestito rosso tanto agognato. La sua uscita dall’albergo suona come l’uscita da un sistema dispotico da fantascienza distopica, come L’uomo che fuggì dal futuro. Ma quella porta girevole da cui esce ci rimanda a un altro capolavoro della settima arte ambientato in un albergo come L’ultima risata di Murnau. Evelia, riscattandosi, compie il percorso inverso di quello di Emil Jannings in quel film. E sui titoli di coda ci sono i rumori della strada, a sottolineare l’uscita definitiva da quel mondo claustrofobico, mentre una scritta della regista dedica il film a tutte le cameriere del mondo.

Info
La scheda di The Chambermaid sul sito del Marrakech International Film Festival.
  • The-Chambermaid-2018-Lila-Avilés-001.jpg
  • The-Chambermaid-2018-Lila-Avilés-002.jpg
  • The-Chambermaid-2018-Lila-Avilés-003.jpg
  • The-Chambermaid-2018-Lila-Avilés-004.jpg
  • The-Chambermaid-2018-Lila-Avilés-005.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Marrakech 2018Marrakech 2018

    Quattordici titoli, scelti tra opere prime o seconde di cineasti da tutto il pianeta, tra cui sei donne, si contendono il Marrakech Etoile d’Or, il riconoscimento più alto del Marrakech International Film Festival 2018, assegnato da una giuria presieduta da James Gray.
  • In sala

    Soldado RecensioneSoldado

    di Action thriller dalla narrazione ipertrofica e continuamente interrotta, Soldado conferma le capacità registiche di Stefano Sollima, ma finisce vittima delle sue stesse macchinazioni.
  • Venezia 2018

    Nuestro tiempo RecensioneNuestro tiempo

    di Il cinema di Carlos Reygadas è sempre fedele a sé, e lo dimostra anche Nuestro tiempo, in concorso a Venezia. Peccato che questo confermi anche l'autoindulgenza, la semplicità metaforica, il gioco spesso truffaldino sull'utilizzo del dispositivo cinematografico.
  • Venezia 2018

    Roma RecensioneROMA

    di Parzialmente autobiografico, girato in uno splendido bianco e nero con un’impeccabile orchestrazione dei movimenti di macchina, ROMA fa un uso espressivo e sapiente di ogni suo elemento, accompagnando lo spettatore, nel corso della sua durata, alla scoperta dei personaggi e dei sentimenti che li legano. In concorso a Venezia 75.
  • Cannes 2018

    Cassandro the Exotico! RecensioneCassandro the Exotico!

    di Presentato nella sezione autonoma di ACID, Cassandro the Exotico! della francese Marie Losier è un documentario e saggio visivo intimo, doloroso e disperato intorno alla figura di un wrestler messicano dichiaratamente gay, giunto in solitudine a fine carriera e coccolato solo dalle paillettes dei suoi vestiti ultra-kitsch.
  • Cannes 2018

    Enamorada RecensioneEnamorada

    di Enamorada di Emilio Fernández, presentato tra i “classics” al Festival di Cannes, conferma a oltre settant'anni dalla sua realizzazione tutta la potenza di un immaginario, quello del cosiddetto 'Indio' Fernández, in grado di coniugare l'epica hollywoodiana e il rigore.
  • Berlinale 2018

    Museo RecensioneMuseo

    di Orso d'argento alla miglior sceneggiatura alla Berlinale, Museo è una scanzonata somma di heist movie e road movie, basato su un fatto di cronaca del 1985. Un'operina leggera che tuttavia esprime un sentimento nazionale attraverso l'amor proprio dei messicani per il loro patrimonio archeologico.
  • Festival Scope

    Tijuana Tales

    di Film di viaggio sull'oscurità e la luce, Tijuana Tales è il corto ambientato in Messico che Jean-Charles Hue ha presentato alla scorsa edizione della Quinzaine. Disponibile online su Festival Scope fino al 7 luglio.
  • Bologna 2017

    El compadre Mendoza

    di Per la rassegna dedicata al cinema messicano dell'epoca d'oro è stato presentato alla 31esima edizione del Cinema Ritrovato El compadre Mendoza del 1933, un melodramma politico sull'inevitabilità del tradimento.
  • Torino 2016

    Maquinaria Panamericana

    di Le rivoluzioni impossibili, perché rivoluzioni non sono. Maquinaria Panamericana di Joaquìn del Paso è un apologo grottesco sulle tragiche e mancate liberazioni della classe lavoratrice. Poco inventivo, più che risaputo. In concorso al TFF.