Uscite in sala 14 settembre 2023

Uscite in sala 14 settembre 2023

Non si può prescindere dal nuovo film di Philippe Garrel, ovviamente, ma è anche la settimana del ritorno in scena di Branagh/Poirot, degli esordi di Simone Bozzelli e Alain Parroni, di Vittorio Moroni e del suo L’invenzione della neve. Poi lunedì 18 appaiono sul grande schermo L’esorcista e Mes petites amoureuses e non ce n’è per nessuno.

IL GRANDE CARRO
di Philippe Garrel

Come si può non esultare per la possibilità di godere sul grande schermo di un nuovo film di Philippe Garrel? Già visto alla Berlinale a febbraio, Le grand chariot tiene dentro di sé i temi portanti di una filmografia sessantennale, e imperdibile: la famiglia e l’arte, le separazioni e i nuovi amori, la nascita e la morte. Da vedere assolutamente!

Tre fratelli, un padre e una nonna gestiscono uno spettacolo di burattini itinerante. Quando il padre muore durante uno spettacolo, i restanti membri della famiglia cercano di mantenere viva la sua eredità. [sinossi]

ASSASSINIO A VENEZIA
di Kenneth Branagh

Branagh è ancora Poirot, e stavolta se ne viene a svernare in Italia, tanto per non lasciarsi sfuggire un ennesimo omicidio perpetrato sotto il suo naso. Il regista e interprete britannico si diverte, sceglie un registro che può funzionare, e come sempre non aggiunge poi molto all’arte di Agatha Christie. Ma incasserà, com’è in fin dei conti giusto che faccia.

Il celebre Hercule Poirot ha detto basta. Nonostante i clienti non smettano di inseguirlo anche a Venezia, dove si è ritirato in pensione, il suo è soprattutto un esilio volontario, un addio alle armi. La vecchia amica Ariadne Oliver, scrittrice di gialli, non vuole però credere che Poirot possa stare lontano da un mistero da risolvere più del tempo di un capriccio, e per questo lo invita, la notte di Halloween, a prendere parte ad una seduta spiritica nel palazzo della cantante d’opera Rowena Drake, convincendolo che sarà divertente, per lui, poter sfatare davanti a tutti il mito della medium Joyce Reynolds. Naturalmente l’occasione si arricchisce di un omicidio e Poirot è costretto, nonostante tutto, a rimettersi al lavoro. [sinossi]

PATAGONIA
di Simone Bozzelli

L’atteso esordio alla regia di Simone Bozzelli, i cui cortometraggi prodotti in seno al Centro Sperimentale hanno ottenuto enormi consensi in giro per il mondo, arriva in sala dopo l’accoglienza non particolarmente calorosa a Locarno, dov’era collocato in concorso. Un rapporto di attrazione/sottomissione che allarga un tema già sviscerato sui lavori sulla breve distanza. Non privo di qualità, ma anche meno dirompente di quanto fosse lecito attendersi.

Nonostante abbia una ventina d’anni, Yuri viene trattato come un bambino dalle zie con cui vive in un paesino sulla costa adriatica dell’Abruzzo. Sarà l’incontro con Agostino, l’animatore che viene a lavorare a una festa per il cugino piccolo, a far scattare qualcosa in lui. Attrazione, desiderio di libertà, un interesse per lo stile di vita di un ragazzo che vive in camper e sembra non dover sottostare a nessun legame. Scappato di casa, Yuri si stabilirà in una comunità di gente simile ad Agostino, che vive alla giornata tra un rave e l’altro. [sinossi]

UNA STERMINATA DOMENICA
di Alain Parroni

Erroneamente avevamo segnalato l’uscita dell’esordio di Alain Parroni una settimana fa, ma la data fatidica è il 14 settembre. L’angoscia del crescere in un tempo che pare immoto. Tre ottimi e sconosciuti interpreti, una regia convincente ma forse un po’ innamorata di sé. Un’opera prima in ogni caso da annotare sull’agenda.

Brenda è incinta. Alex ha appena compiuto 19 anni e sta per diventare padre. Kevin riempie la città con il suo nome. Ognuno tenta di lasciare il proprio segno nel mondo. Sempre connessi tra loro, ronzano tra la campagna del litorale e la città eterna, tentando di resistere a proprio modo all’inesorabile avanzare del tempo e del caldo… [sinossi]

L’INVENZIONE DELLA NEVE
di Vittorio Moroni

Il film di Moroni arriva in sala dopo la proiezione alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori, e chissà se il pubblico si avvicinerà a un’opera così dolorosa e a suo modo complessa, con un finale che lascia senza fiato. Un lavoro divisivo, per fortuna, in un’epoca di medietà assoluta. Da difendere con forza.

Carmen ha un passato non facile. Da bambina è stata tolta alla madre, insieme alla sorella Sonia, e inserita in una casa famiglia. Ora è a sua volta madre di una bambina, Giada, che ha avuto con il suo compagno Massimo. La bambina è stata affidata dal giudice al padre e Carmen la può vedere solo al sabato ogni 15 giorni. Ma lei non intende accettare questa decisione perché, nonostante gli errori commessi in passato, si sente e vuole essere madre a pieno titolo. [sinossi]

MES PETITES AMOUREUSES – I MIEI PRIMI PICCOLI AMORI
di Jean Eustache

È un miracolo che I Wonder Classics porti in sala (da lunedì 18) uno dei capolavori che Jean Eustache diresse nella sua purtroppo brevissima carriera. Non perdete per nessuna ragione al mondo la possibilità di incrociare lo sguardo con quello di Daniel, meraviglioso protagonista di un’opera sublime. E sempre viva Eustache!

Daniel sta entrando nell’adolescenza con tutto il bagaglio di domande e di aspettative che ciò comporta. Questa fase di passaggio ne implica anche un’altra. Il ragazzo deve lasciare l’abitazione della nonna per andare a vivere in un’altra località con la madre e il suo nuovo compagno. Questo non gli renderà le cose più facili ma contribuirà comunque a farlo crescere. [sinossi]

L’ESORCISTA
di William Friedkin

Con Eustache lunedì ritorna in sala uno dei film più famosi degli ultimi 50 anni, ultra-imitato e mai eguagliato. Un modo anche per omaggiare il grandissimo William Friedkin, purtroppo spentosi lo scorso 7 agosto a Bel Air a 88 anni. Pazuzu veglia su tutti noi.

Il ritrovamento di una piccola statuetta e di altri reperti in un sito archeologico nel nord dell’Iraq preoccupa molto l’esperto padre Lankester Merrin. A Georgetown, negli Stati Uniti, l’attrice Chris MacNeil, divorziata e impegnata in un set cinematografico, si trova alle prese con lo strano comportamento della figlia adolescente Regan, la quale, dopo aver giocato con una ouija board trovata in casa, manifesta chiari segni di instabilità. Dapprima si pensa a qualche tipico problema psicologico adolescenziale, ma ben presto Chris capisce che la scienza non può nulla: sua figlia è alle prese con qualcosa di soprannaturale. [sinossi]

Questa settimana escono anche In the Fire (2023) di Conor Allyn, Doggy Style (2023) di Josh Greenbaum, Frammenti di un percorso amoroso (2023) di Chloe Barreau, L’expérience Zola (2023) di Gianluca Matarrese, Le mie poesie non cambieranno il mondo (2023) di Annalena Benini e Francesco Piccolo, Titina (2022) di Kajsa Næss, Il mio amico Tempesta (2022) di Christian Duguay, Mamma qui comando io (2023) di Federico Moccia. Venerdì 15 è la volta del patriottico (ahinoi) Goffredo e l’Italia chiamò (2023) di Angelo Antonucci. Buone visioni!

Articoli correlati

Array
  • News

    Uscite in sala 07 settembre 2023

    È ovviamente il giorno di Matteo Garrone, che è stato presentato ieri alla Mostra di Venezia; sempre dal Lido arriva l'esordio di Alain Parroni, mentre torna a far danni Valak, il demone nelle sembianze di suora. Lunedì 11 è poi la volta di Keiichi Hara, Patricio Guzmán, e Film blu di Krzysztof Kieślowski.
  • News

    Uscite in sala 31 agosto 2023

    Inizia la Mostra di Venezia e da lì arrivano almeno un paio di film (l'esordio di Tommaso Santambrogio e la nuova regia della novantenne Liliana Cavani, per esempio), anche se non va assolutamente perso l'ottimo Due fratelli di Léonor Serraille, ammirato nel maggio 2022 a Cannes.
  • News

    Uscite in sala 24 agosto 2023

    È la settimana della bomba atomica, e dello splendido biopic nolaniano. Con lui, forse a reggere il moccolo negli incassi, l'interessante nuovo film di Annarita Zambrano (quasi un horror), la commedia (poco) horror disneyana, il licantropico e quindi decisamente horror Wolfkin, e i nuovi film di Andrea Magnani e Laura Luchetti.
  • News

    Uscite in sala 17 agosto 2023

    Ferragosto è passato e l'estate inizia a declinare, ma la settimana in sala appare abbastanza debole, tanto che l'elemento più interessante da segnalare è la riedizione in sala, lunedì 21, di Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato.
  • News

    Uscite in sala 10 agosto 2023

    Nella settimana che anticipa Ferragosto non si crede troppo nel cinema, e così facendo si manda al macello/oblio il bel film di Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk e l'horror draculesco di André Øvredal.
  • News

    Uscite in sala 03 agosto 2023

    Con Margot Robbie/Barbie che continua a fare sfracelli al box office l'inizio di agosto porta in dote un film minore di un grande autore (il Desplechin visto a Cannes 2022), Ben Wheatley alle prese coi megalodonti, il thriller cibernetico di Alessio Liguori e - da lunedì 7 agosto - il revival nolaniano con Dunkirk.