Bridget Jones – Un amore di ragazzo
Con Bridget Jones – Un amore di ragazzo tornano per la quarta volta sullo schermo le disavventure della producer televisiva più famosa di Londra; peccato che tutto appaia sempre più sbiadito, zuccheroso, e che Michael Morris si dimostri qui regista dozzinale e televisivo. Leggi tutto
Wolf Man
Seconda rilettura in chiave contemporanea di un classico dell’orrore per Leigh Whannell dopo L'uomo invisibile, Wolf Man sconta non tanto una maggiore schematicità del discorso quanto una maggiore esilità e prevedibilità del racconto. Leggi tutto
Nosferatu
Già proteso nei film precedenti verso derive espressioniste, il cineasta statunitense Robert Eggers dona con la sua quarta regia la propria rilettura del Nosferatu che fu di Murnau e poi di Herzog. Una modernità che è però negata dal linguaggio troppo citazionista di Eggers. Leggi tutto
Wicked
Nel riscrivere la parabola della Strega Cattiva dell'Ovest, pur scegliendo il lato candido dei teen movie, il film di Jon M. Chu riesce a sfuggire alle sabbie mobili della bolla young\adult, facendo pian piano emergere le profonde crepe dei suoi personaggi. Leggi tutto
The Brutalist
Più europeo degli europei, già attore per Haneke, Lars von Trier, Bonello, Östlund e Assayas, Corbet mette mano a suo modo a La fonte meravigliosa di Ayn Rand, romanzo già portato sul grande schermo da King Vidor, e ci immerge in un viaggio oscuro attraverso la seconda metà del Secolo breve. Leggi tutto
MaXXXine
Capitolo conclusivo della trilogia horror di Ti West, MaXXXine prosegue il viaggio attraverso il tempo e il cinema, questa volta tra le pieghe degli anni Ottanta losangelini, in un divertissement iconografico cucito addosso al corpo e all'aura magnetica di Mia Goth... Leggi tutto
Touch
Presentato in Gala – Teatro antico a Taormina 2024, Touch è il nuovo lavoro di Baltasar Kormákur, opera che vorrebbe essere intrisa di malinconia per il primo amore e per i verdi anni della giovinezza, infarcita con l’incontro di culture lontane e il lamento per le vittime di Hiroshima. Leggi tutto
Anora
Rom-com spassosa, Anora segna il ritorno di Sean Baker in concorso al Festival di Cannes a tre anni di distanza dal precedente Red Rocket. Un indie movie grazioso, grazie anche alla presenza scenica della protagonista Mikey Madison. Palma d'Oro 2024. Leggi tutto