Presentato nella Proxima Competition del 56o Karlovy Vary International Film Festival, Fools è il nuovo lavoro del regista polacco Tomasz Wasilewski, nuovo capitolo della sua ricerca nei meandri reconditi della psiche umana e della sessualità, sconfinando un po' nell'épater la bourgeoisie. Leggi tutto
Approda al Cairo International Film Festival, dopo l'anteprima a Orizzonti, Miracle, thriller del giovane regista rumeno Bogdan George Apetri che costruisce un plot dal solido meccanismo a incastro, con riconoscibili derivazioni hitchcockiane. Opera di solidissima fattura con qualche superfluo vezzo autoriale. Leggi tutto
Film d’apertura di Un Certain Regard, Donbass è la rigorosa quanto grottesca cronaca di un mondo alla rovescia, della fine di qualsiasi illusione, della (ennesima) sconfitta di un paese ex-comunista. Piani sequenza che si dilatano, restituendoci un mosaico completo e avvilente. Leggi tutto
Loznitsa parte da una suggestione dostoevskijana per attraversare una Russia soffocata dai meccanismi burocratici, da un'apatia che ha contagiato la coscienza collettiva. In concorso a Cannes. Leggi tutto
Wasilewski si affida a colori desaturati e depressione cosmica per tentare di ricostruire lo straniamento post-sovietico del 1990, mettendo in scena quattro donne sconfitte e private delle proprie emozioni. Leggi tutto
URSS, 1942. Fronte occidentale. La regione è occupata dell'esercito tedesco e i partigiani locali stanno cercando di resistere in tutti i modi... Leggi tutto
Con Oltre le colline Cristian Mungiu, tra i principali cantori del nuovo cinema rumeno, firma una requisitoria contro l'ortodossia religiosa. Leggi tutto
Seconda regia per lo sceneggiatore russo Alexander Mindadze, Innocent Saturday ha il coraggio di affrontare il disastro della centrale nucleare di Chernobyl. Peccato che tra qualche semplificazione narrativa e uno stile fin troppo esibito nella sua vena ansiogena, il risultato non sia sempre convincente. Leggi tutto