Civil War
Oggi, quasi tre decenni dopo il piccolo cult di Dante, il londinese Alex Garland ci mette di fronte a un'altra Civil War, cruda, spietata, sanguinaria. Non si ride più. Lo scenario non è più così distante, anzi. Leggi tutto
Men
Presentato alla Quinzaine, il film di Alex Garland è alquanto efficace nella costruzione della tensione e nel raffinato apparato estetico, ma un po' appesantito dall'assunto schematico fin troppo rimarcato e privo di una chiusura pienamente convincente. Leggi tutto
Ex Machina
Esempio di fantascienza introspettiva e volutamente anti-spettacolare, Ex Machina di Alex Garland punta alla riflessione filosofica, ma annega in parte le sue ambizioni in un eccesso di leziosità registica. Leggi tutto
The Invisible Woman
A distanza di due anni da Coriolanus, Ralph Fiennes torna per la seconda volta dietro la macchina da presa per firmare la regia di The Invisible Woman, un raffinato biopic sugli ultimi anni di vita di Charles Dickens e sull’amore segreto per la giovane attrice Ellen Ternan. In anteprima al Bif&St 2014. Leggi tutto
Broken
Rufus Norris, all'esordio nel lungometraggio, descrive un microcosmo di periferia inglese, riuscendo a sviscerarne sia l’aspetto barbarico che l’insopprimibile vitalità. Leggi tutto
Doppio gioco
Una giovane donna un tempo terrorista dell'IRA diventa collaboratrice del MI5. I suoi fratelli continuano a militare nell'IRA e suo marito è stato ucciso dagli inglesi... Leggi tutto
La faida
Joshua Marston firma con La faida un dramma solido, teso e doloroso, riuscendo a trovare un equilibrio produttivo tra realtà tra loro molto differenti (c'è anche l'italiana Fandango di Domenico Procacci). In concorso alla Berlinale 2011. Leggi tutto