I misteri del bar Étoile
Torna con I misteri del bar Étoile il cinema coreografico di Dominique Abel e Fiona Gordon, che continua a guardare dalle parti di Jacques Tati e Aki Kaurismäki senza però essere in grado di esplorare l'umanità che si trova a raccontare in scena. Un puro esercizio di stile. Leggi tutto
The Mask – Da zero a mito
Torna in sala per il trentennale della sua realizzazione The Mask, il film che contribuì a consacrare Jim Carrey come "eroe" della commedia survoltata anni Novanta e segnò il debutto davanti alla macchina da presa per Cameron Diaz. Leggi tutto
Slide
Presentato nella sezione Harbour dell’International Film Festival Rotterdam 2024, Slide è il nuovo film d’animazione del grande Bill Plympton, un trip grottesco nel suo stile nevrotico di art brut per mettere in scena una rivisitazione del western, dove il cavaliere buono combatte contro una grande speculazione immobiliare. Leggi tutto
Una pagina di follia
Una pagina di follia è il capolavoro di Teinosuke Kinugasa nonché il titolo più rappresentativo dell'avanguardia cinematografica giapponese, che guarda ad alcune soluzioni tecniche ed estetiche proprie della produzione europea del periodo, in particolar modo Abel Gance e Friedrich Wilhelm Murnau. Leggi tutto
October Metafiction
October Metafiction del regista sudcoreano Cho Kyujun è un malinconico esercizio di stile autoriflessivo, sulla narrazione e sul cinema, sulle infinite strade che possono prendere personaggi e storie, con il pesante fardello di Kafka ma anche con quello di Hitchcock. Un gioco a incastro, cerebrale, sulle note di Satie. Leggi tutto
Eureka
Eureka, oltre a essere il titolo del film con cui ritorna in scena l'argentino Lisandro Alonso, potrebbe anche venire scambiato per l'esclamazione di gioia del mondo cinefilo che ha dovuto attendere ben nove anni per incontrare di nuovo il cinema mesmerico, primordiale, formale ma mai formalista di Alonso. Leggi tutto
Il libro delle soluzioni
Il libro delle soluzioni è quello che redige film dopo film Michel Gondry, alla ricerca perpetua di una composizione non consona, che non accetti la prassi ma assecondi in tutto e per tutto la libertà espressiva, creativa. Un atto di fiducia assoluta nell'immagine. Leggi tutto
Gli ospiti
Gli ospiti è il lungometraggio d'esordio di Svevo Moltrasio, già autore di cortometraggi e serie pensate per il web: un gioco surreale e corale dal vago rimando buñueliano (ma privo del sadismo del genio aragonese) per il quale il cineasta romano è ricorso all'autoproduzione. Cinema indipendente di nome e di fatto. Leggi tutto