Acque profonde
Acque profonde segna il ritorno alla regia per Adrian Lyne a distanza di venti anni da Unfaithful; prendendo spunto dal romanzo di Patricia Highsmith il regista britannico torna a ragionare sui punti fermi della sua poetica, dal tradimento all'ossessione amorosa e sessuale, fino al conflitto tra i generi. Leggi tutto
Judy
Biopic piuttosto canonico dedicato al crepuscolo artistico e umano di Judy Garland, il film di Rupert Goold trova un pur relativo riscatto in un finale straziante e sincero. Nonostante le grandi critiche ottenute oltreoceano delude invece la performance di Renée Zellweger. Leggi tutto
Se la strada potesse parlare
Se la strada potesse parlare, tratto da un romanzo di James Baldwin, è il terzo lungometraggio di Barry Jenkins. Un viaggio nella condizione afrodiscendente negli Stati Uniti degli anni Settanta. Retorico e privo di nerbo. Leggi tutto
La La Land
Leggiadro, minimalista, colorato, minnelliano, La La Land apre la Mostra del Cinema di Venezia 2016 e convince gran parte della stampa e della critica. Chazelle tratteggia struggenti sliding door, omaggia i musical d'antan e regala a Ryan Gosling ed Emma Stone, entrambi eccellenti, due ruoli memorabili. Leggi tutto
La grande scommessa
La grande scommessa rilegge la recente storia statunitense - e il crollo della finanza interna e mondiale - attraverso un divertente racconto corale. Un riassunto sui generis di una catastrofe economica e umana di cui ancora si pagano le conseguenze. Leggi tutto
Unbroken
Angelina Jolie con Unbroken dimostra di saper gestire il poderoso sforzo produttivo richiesto da un kolossal bellico, ma tratta l’epica e la credibilità come fossero una delle sue operazioni umanitarie. Leggi tutto
Noah
Darren Aronofsky si confronta con la storia del diluvio universale, trasformandola in un fantasy poco avvincente. Al Bif&st 2014. Leggi tutto