Il sol dell’avvenire
Oltre trent'anni dopo Nanni Moretti è ancora proteso verso il sol dell'avvenire, come nel finale di Palombella rossa in cui "moriva" Michele Apicella. Il cinema, e il mondo, si sono però mossi, e forse è giunto il momento (anche) dell'autocritica. Leggi tutto
Tre piani
Dopo quasi cinquant'anni di carriera, e al tredicesimo lungometraggio, Nanni Moretti con Tre piani per la prima volta si affida alla narrazione di qualcun altro, nello specifico il romanziere israeliano Eshkol Nevo. In concorso al Festival di Cannes. Leggi tutto
Odio l’estate
A quattro anni di distanza dal disastroso Fuga da Reuma Park tornano al cinema Aldo, Giovanni e Giacomo. In un'evidente ricerca del tempo perduto ritrovano la collaborazione con Massimo Venier e firmano, un po' a sorpresa, una delle loro opere più convincenti, sia nella scrittura che nella confezione. Leggi tutto
Beate
Esordio nel lungometraggio di Samad Zarmandili, Beate si affida a datati codici da commedia sociale, con un discorso abbastanza effimero sul connubio sacro-profano e un’impostazione non troppo lontana da quella di una fiction per famiglie. Leggi tutto
Aspirante vedovo
Massimo Venier firma l'inutile remake de “Il vedovo” di Dino Risi. Un'opera stanca e priva di comicità, con protagonisti Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Leggi tutto
Benvenuti al Nord
Dopo il clamoroso successo di Benvenuti al Sud, la coppia Bisio-Siani bissa con Benvenuti al Nord, commedia facile e prevedibile che ritrae un'Italietta in cui tutto va a finire a "tarallucci e vino". Leggi tutto
Missione di pace
Lagi conduce il suo film in una sorta di black zone in cui l’umorismo è sostanzialmente affidato al battutismo e dove la costruzione delle rare gag non trova mai soluzioni espressive convincenti. Leggi tutto
La passione
Tra le note liete di Venezia 2010, un film compiuto, calibrato, abbastanza riuscito nel suo lato comico ma al tempo stesso capace di indagare, in parte in superficie in parte grattando un pochino. Leggi tutto