Attenti al gorilla di Luca Miniero si rivolge a un pubblico infantile ammiccando agli adulti con trovate politicamente scorrette, ma tra criceti morti, suore prese a testate, un gorilla brianzolo che canta "gelato al cioccolato" ed esplicite tematiche antidivorziste, risulta moralista e di cattivo gusto. Leggi tutto
Costruito su una narrazione a incastro, Una storia sbagliata di Gianluca Maria Tavarelli vorrebbe farsi portatore di una posizione coraggiosa sulla guerra in Iraq, quella di vedere il punto di vista dei nemici, i fondamentalisti islamici, ma finisce per lasciar prevalere il meccanismo stesso del suo raccontare. Leggi tutto
Una commedia corale e al femminile con, sullo sfondo, la grandezza di un cinema - il nostro - che non tornerà più. Latin Lover di Cristina Comencini ondeggia tra malinconia, nostalgia ed evasione, perdendosi nella vacuità e nella mediocrità del presente. Leggi tutto
Maldestro tentativo di mafia movie partenopeo, con una sceneggiatura confusa e personaggi inesistenti. Alessandro Piva non riesce a tenere insieme i frammenti impazziti del suo film. Al Festival di Roma 2014. Leggi tutto
Dopo la vacuità assoluta di Magnifica presenza, Ozpetek prova a tornare a raccontare qualcosa: ma il suo nuovo film è indeciso se mettere in scena la storia di un amore o quella di una malattia. Leggi tutto
Non convince il film di Marco Simon Puccioni, biopic dedicato ad Armida Miserere molto sbilanciato sul versante melodrammatico e poco su quello del cinema civile. Leggi tutto
Itaker - Vietato agli italiani è l'opera seconda di Toni Trupia, viaggio nell'Italia che migrava per cercare benessere e lavoro all'estero. Un'opera che viene naturale difendere, almeno in parte, nonostante uno sguardo fin troppo moralizzante e alcune debolezze di scrittura. Leggi tutto