Torna in dvd per General Video e CG l'opera prima di Pappi Corsicato. Tre episodi divertenti e metalinguistici, fortemente distanti dalle pratiche consolidate del nostro cinema. Un bell'esordio, che tuttora si conferma uno dei film migliori dell'autore. Leggi tutto
Ancora in cerca di rendere accettabile l'indigesto, Manfredonia fa una commedia sulla mafia dopo averne fatta una sulla malattia mentale con Si può fare. Leggi tutto
Presentato in concorso a Venezia 71, Il giovane favoloso racconta il percorso esistenziale di Giacomo Leopardi, con qualche lampo, ma in modo sostanzialmente scolastico. Siamo lontani dall'eversività di Noi credevamo. Leggi tutto
Trasposizione dell'omonimo romanzo autobiografico di Aldo Nove, La vita oscena di Renato De Maria è un film squilibrato e irregolare, antipatico e poco riuscito, ma vivo e pulsante, entusiasta. Un alieno nel cinema italiano attuale. Presentato in Orizzonti al Festival di Venezia. Leggi tutto
L'esordio alla regia di Valeria Golino, ellittico, mai pedante o didascalico, essenziale nei dialoghi e calibratissimo nella scelta delle inquadrature. Leggi tutto
Con La grande bellezza Paolo Sorrentino porta a termine un'operazione ambiziosa e nel complesso riuscita: quella di alzare un inno a Roma, alle sue miserie quotidiane e al vuoto dell'umanità. Leggi tutto
A distanza di quattro anni da Il seme della discordia, Pappi Corsicato torna al film di finzione con Il volto di un’altra. Corsicato conferma con quest’ultimo lavoro di essere ancora una mina vagante del cinema italiano, a prescindere da quello che può essere un giudizio sulla qualità della sua opera... Leggi tutto
In una stagione cinematografica segnata dal proliferare di commedie nostrane dai plot ultracollaudati, Se sei così ti dico sì di Eugenio Cappuccio rappresenta una sorprendente e piacevole anomalia. Leggi tutto