I 400 colpi
Primo lungometraggio di François Truffaut realizzato ad appena 26 anni, amato e apprezzato fin dalla sua prima comparsa in sala, I 400 colpi attinge all’esperienza autobiografica dell’autore sulle orme di un nuovo approccio al fatto-cinema all’insegna dell’autenticità. Leggi tutto
Jules e Jim
Ormai assurto a classico amatissimo, Jules e Jim di François Truffaut frastorna ancora, oggi come ieri, per la sua schietta ricerca linguistica intimamente legata al racconto di un'inesausta interrogazione morale. Da amare, e nient'altro. Tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Henri-Pierre Roché. Leggi tutto
La notte
Sesso, arte e denaro. In La notte, Michelangelo Antonioni presenta la sua lucida analisi di tre fondamentali problemi borghesi. Senza offrire soluzioni, tanto non ce ne sono. Un film amato da Ingmar Bergman e per questo inserito nella rassegna Bergman 100, organizzata da CSC-Cineteca Nazionale e La farfalla sul mirino. Al Palazzo delle Esposizioni. Leggi tutto
A Lady in Paris
Una pellicola umbratile, densa di stati d’animo che fluttuano nelle stanze di un appartamento così come nelle passeggiate in una Parigi notturna che fa da specchio alle psicologie dei personaggi. Leggi tutto
Falstaff
Spesso ammaliato dalla sfida con il materiale shakespeariano, mai vissuta in maniera prona, Welles trova nel personaggio di John Falstaff una figura a lui singolarmente congeniale. In dvd con Sinister e CG. Leggi tutto
Nat e il segreto di Eleonora
Nathanaël riceve un'eredità davvero bizzarra lasciatagli da sua zia Eleonora: una biblioteca e tutti i libri che essa contiene. Ogni opera è un pezzo originale e, di notte, gli eroi della letteratura per ragazzi escono dai loro libri... Leggi tutto
Visage
Dopo aver indagato i corpi nella sua penultima opera, Il gusto dell'anguria, Tsai Ming-liang stringe il suo campo, spostando la sua macchina da presa sui volti, le facce, i visi dei suoi personaggi. Leggi tutto