L’ultima notte di Amore
L'ultima notte di Amore è quella di un Assistente Capo della polizia milanese prossimo al pensionamento, che si trova coinvolto in un losco affare legato anche alla malavita cinese. Nel suo primo film ambientato in Italia Andrea Di Stefano guarda dalle parti del noir meneghino, e confeziona un prodotto di genere onesto. Leggi tutto
Diabolik – Ginko all’attacco
Diabolik – Ginko all'attacco segna il secondo capitolo cinematografico per la regia dei Manetti Bros. sulle avventure del celeberrimo criminale creato sessant'anni fa dalle sorelle Giussani. Non c'è più Luca Marinelli a incarnare il protagonista, che ora ha il volto di Giacomo Gianniotti. Leggi tutto
Lacci
Daniele Luchetti torna alla regia con Lacci, che riceve anche l'onore di aprire la settantasettesima Mostra di Venezia. Tratto dal romanzo omonimo di Domenico Starnone, Lacci è uno spaccato famigliare che attraversa oltre trent'anni e cerca di raccontare l'impossibilità di uscire da vincoli sociali. Leggi tutto
Ricordi?
A quasi un decennio da Dieci inverni, Valerio Mieli realizza il suo secondo film, Ricordi?, tutto giocato sulla memoria e sulla confusione del vissuto di una coppia di dis/innamorati. Premio del pubblico alle Giornate degli Autori. Leggi tutto
Nome di donna
Marco Tullio Giordana torna alla regia a sei anni di distanza da Romanzo di una strage con Nome di donna, che si inserisce all'interno delle riflessioni sul ruolo della donna nella società contemporanea e sull'abuso di potere da parte del maschile. Peccato che al di là del tema non ci sia nulla, né a livello di scrittura né tantomeno di messa in scena. Leggi tutto
Antonia.
Passato un po' sotto silenzio nel corso della 33esima edizione del Torino Film Festival, Antonia di Ferdinando Cito Filomarino è invece un esordio italiano meritevole d'attenzione: rigoroso dramma storico, tutt'altro che imbalsamato e pieno di ottime intuizioni registiche. Leggi tutto