Marco Ferreri in Dillinger è morto metteva in scena l'insensatezza dell'esistenza a fronte del mondo meccanizzato e pop. Tra i massimi capolavori del cinema italiano, in programma il 10 novembre in 35mm a Ciakpolska per l'omaggio all'autore degli effetti ottici, il pittore polacco Józef Natanson. Leggi tutto
Opera del ritorno in Francia per Jean Renoir, French Cancan si delinea come una riflessione filosofico-esistenziale intorno al piacere dello spettacolo popolare. Opera totale, omaggio alla fondazione del Moulin Rouge, alla Francia di fine Ottocento e all'universale necessità d'illusione. Con Jean Gabin. Leggi tutto
L'ipocrisia dell'Occidente, i disastri dell'omologazione, la "vendetta naturale" dei poveri del mondo. Come sono buoni i bianchi di Marco Ferreri è una consueta zampata corrosiva in linea con le tendenze dell'autore, ma meno efficace che in altre occasioni. In dvd per Mustang e CG. Leggi tutto
Cinema fieramente politico anni Settanta, diretto e popolare, fortemente radicato nel linguaggio di genere. L'attentato di Yves Boisset rievoca il caso di Mehdi Ben Barka, con un cast di prim'ordine. In dvd per Mustang e CG. Leggi tutto
Cinema anarchico e gioiosamente corrosivo, Il mangiaguardie si rivela per una visione inconsueta che ci parla di idee di cinema lontane e perdute. Con Michel Piccoli al centro di un ricco cast franco-italiano. In dvd per Sinister e CG. Leggi tutto
Il disprezzo di Jean-Luc Godard torna in sala in versione integrale e restaurata, permettendo così finalmente agli spettatori italiani di incontrare sul grande schermo un capolavoro che all'epoca venne martoriato dalla produzione di Carlo Ponti. Leggi tutto
Film di attualità stringente, anche per le sue contraddizioni politiche, Adieu Bonaparte segnava nel 1985 l'atto d'inizio per Youssef Chahine delle co-produzioni tra Francia ed Egitto. Ripresentato a Cannes Classics in una eccellente versione restaurata. Leggi tutto
Dopo tredici anni torna con Holy Motors l'immaginifico universo di Leos Carax. Un viaggio surreale con protagonista il fedele Denis Lavant. Leggi tutto