L’assassino
A trentadue anni Elio Petri esordisce alla regia con L'assassino, che partendo da suggestioni kafkiane arriva a tracciare con lucida spietatezza il ritratto di una giovane borghesia italiana corrotta dal cinismo, dal potere, cui si contrappone un ordine poliziesco ancora fascista, e altrettanto ferale. Leggi tutto
Cronaca familiare
Leone d'oro alla Mostra di Venezia 1962, Cronaca familiare è un film di Valerio Zurlini tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Vasco Pratolini. Uno degli adattamenti romanzesci di un regista la cui intera opera gronda di cultura letteraria. Leggi tutto
La proprietà non è più un furto
Plumbeo e soffocante (la fotografia è di Luigi Kuveiller), quasi del tutto privo di campi lunghi, nevrotico e spezzettato come non mai, La proprietà non è più un furto è stilisticamente un esperimento bizzarro anche per un visionario come Elio Petri. Leggi tutto
Toby Dammit
Celeberrimo episodio di chiusura del film a sei mani Tre passi nel delirio, Toby Dammit è l'occhio di Federico Fellini aperto sul mondo del cinema in modo sempre più sgranato, traumatizzato e delirante. Presentato alla Casa del Cinema all'interno dell'omaggio a Józef Natanson organizzato da CiakPolska. Leggi tutto
La prima notte di quiete
Apice delle tempeste di passione messe in scena da Zurlini, conclusione della sua trilogia adriatica. Con La prima notte di quiete, presentato nella retrospettiva dedicata al regista alla Festa del Cinema di Roma, viene consegnata alla storia della settima arte la figura del professor Dominici, antieroe anarchico con una carica autodistruttiva. Leggi tutto
Tre passi nel delirio
Numero 100 della collana "Il piacere del cinema" a cura di Vieri Razzini, Tre passi nel delirio è un omaggio alla narrativa di Poe che inanella due episodi superficiali e trascurabili (di Vadim e Malle) prima di congedarsi con un piccolo capolavoro felliniano. In dvd per Teodora e CG. Leggi tutto
La parmigiana
La parmigiana, tra i più lucenti gioielli della filmografia di Antonio Pietrangeli, regala l'ennesimo ritratto femminile del regista capitolino. Con una splendida Catherine Spaak appena maggiorenne. Leggi tutto
Salvatore Giuliano
Tragedia di Stato, trasversali idee d'autorità e misteri senza verità. Salvatore Giuliano supera il film-inchiesta e il dato contingente per dirigersi verso universali riflessioni su storia e cinema. Prima volta in blu-ray per Cristaldi Film e CG. Leggi tutto