Melodramma all’antica aggiornato a letture contemporanee, Il caftano blu di Maryam Touzani si apre a un’intensa e profonda riflessione su tradizione e modernità, in cui la vera rivoluzione si delinea per la rivendicazione d’esistenza dell’individuo e per l’adesione a un’idea d’amore assoluto e senza condizioni. Leggi tutto
In concorso a Venezia 80 Holly della regista belga Fien Troch, incentrato su una vicenda sovrannaturale, una ragazza che ha predetto il futuro e sembra dotata di poteri taumaturgici, un espediente in realtà per esplorare un mondo giovanile in perenne stato di disagio, una comunità alle prese con l’elaborazione del lutto. Leggi tutto
Era dal 2002, quando partecipò in concorso con Julie Walking Home, che la regista polacca Agnieszka Holland non tornava al Lido. L'occasione, sempre in competizione per il Leone d'Oro, gliela fornisce oggi The Green Border, accorato racconto dei migranti ai confini dell'Europa. Leggi tutto
Matteo Garrone torna a Venezia a ventitré anni di distanza da Estate romana e lo fa con l'ambizioso racconto di una traversata epica, quella che conduce due giovani senegalesi nel bel mezzo del Mediterraneo... Leggi tutto
L'ordine del tempo, presentato Fuori Concorso a Venezia, è l'ultimo film di Liliana Cavani che tenta di coniugare dramma e commedia, fisica e fede, in un film tristemente fuori fuoco, che annaspa in dialoghi banali e personaggi-macchietta, e ritrova solo in alcuni brevi momenti l'ispirazione più profonda del suo cinema. Leggi tutto
Wolfkin, che si muove in territori licantropici con sguardo fortemente autoriale, segna il ritorno alla regia per il lussemburghese Jacques Molitor a sette anni di distanza dall'esordio Mama's Boy. Un lavoro forse a tratti asettico ma mai privo di fascino. Leggi tutto
Presentato in concorso alla 59° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Broken View del filmmaker e studioso belga Hannes Verhoustraete è un’opera che mescola immagini di repertorio relative al colonialismo e al precinema, per un forte ragionamento sull’etica delle immagini. Leggi tutto
In concorso a Cannes, The Old Oak potrebbe davvero essere l'ultimo film di Ken Loach, l'atto definitivo di una parabola cinematografica straordinariamente coerente, intrisa di fede politica, lotta, resistenza. Leggi tutto