The Last Spark of Hope rappresenta l’approdo al lungometraggio del polacco Piotr Biedroń. Un film povero ed essenziale che abbina le angosce contemporanee della crisi climatica ed energetica con temi classici della fantascienza come le asimoviane tre leggi della robotica. Leggi tutto
I limoni d'inverno di Caterina Carone racconta l'incontro fra due solitudini, la fragilità dei rapporti interpersonali, l'inesorabilità del tempo che passa. Ma soprattutto un Christian De Sica inedito in un ruolo drammatico che la regista, alla loro seconda collaborazione, gli cuce addosso con un film d'alta sartoria. Forse anche troppo. Leggi tutto
Presentato in concorso a Venezia 80, Kobieta z... (Woman of...) diretto da Małgorzata Szumowska e Michał Englert, pretende di raccontare 45 anni della vita di Aniela, transgender polacca, e la sua lotta per essere accettata dalla società e dai suoi congiunti, all’interno dello stesso periodo della turbolenta storia del paese. Leggi tutto
Era dal 2002, quando partecipò in concorso con Julie Walking Home, che la regista polacca Agnieszka Holland non tornava al Lido. L'occasione, sempre in competizione per il Leone d'Oro, gliela fornisce oggi The Green Border, accorato racconto dei migranti ai confini dell'Europa. Leggi tutto
23° lungometraggio di Roman Polanski, The Palace è presentato fuori concorso a Venezia. Una commedia umana dove personaggi caricaturali, deformi, tra le maschere della commedia dell'arte e i pupazzi di Švankmajer, testimoniano il capolinea millenaristico di una belle époque, di una cultura occidentale. Leggi tutto
Presentato nel concorso internazionale del 76 Locarno Film Festival, dove si è aggiudicato il Pardo per la migliore regia, Stepne della regista ucraina Maryna Vroda è il racconto di un ritrovo famigliare in occasione di un funerale, dove i vecchi ricordano ancora l'epoca sovietica. Un mondo antico destinato a svanire. Leggi tutto
In concorso a Cannes, La zona d'interesse segna il ritorno alla regia dell'ambizioso e imprevedibile Jonathan Glazer, alle prese col romanzo di Martin Amis. L'Olocausto, la famiglia di Rudolf Höss, una messa in scena geometrica e glaciale. Leggi tutto
Educazione fisica, che Stefano Cipani ha diretto partendo dalla sceneggiatura che i gemelli D'Innocenzo hanno tratto dall'opera teatrale La palestra di Giorgio Scianna, è un brutale kammerspiel sulla meschinità di genitori e figli, e dunque sull'Italia di oggi. Leggi tutto