Presentato nella Crystal Globe Competition del 56o Karlovy Vary International Film Festival, Borders of Love rappresenta l'esordio al lungometraggio per il regista ceco Tomasz Wiński. Ottime le premesse dell'inizio che però poi non vengono sviluppate rimanendo occasioni perse. Leggi tutto
Presentato nel concorso principale del 56o Karlovy Vary International Film Festival, The Word della regista ceca Beata Parkanová ci riporta al pesante clima successivo all'estate 1968, della repressione della Primavera di Praga, raccontando la vita di un uomo retto, un notaio che rifiuta di aderire agli organi della restaurazione. Leggi tutto
Dopo quasi vent'anni, con il suo nuovo Gorbachev. Heaven, il documentarista ucraino Vitalij Manskij torna a incontrare l'ormai anziano e malato Mikhail Gorbaciov, l'uomo che decise da solo di cambiare la Storia. Un ritratto casalingo profondamente politico ma soprattutto umano. Leggi tutto
Approda al Cairo International Film Festival, dopo l'anteprima a Orizzonti, Miracle, thriller del giovane regista rumeno Bogdan George Apetri che costruisce un plot dal solido meccanismo a incastro, con riconoscibili derivazioni hitchcockiane. Opera di solidissima fattura con qualche superfluo vezzo autoriale. Leggi tutto
Presentato al Tallinn Black Nights Film Festival, Entre la niebla è il secondo lungometraggio per il regista colombiano Augusto Sandino, film criptico ed herzoghiano, opera sospesa in un paesaggio naturale andino, un limbo dove alberga il realismo magico, dove labile è il confine tra realtà e sogno. Leggi tutto
Presentato fuori concorso al 5° El Gouna Film Festival, La traversée segna l'approdo al lungometraggio dell'animatrice Florence Miailhe e della sua peculiare tecnica pittorica, confezionando una fiaba nera che, in un contesto storico e geografico indefinito, ricalca un archetipo di persecuzioni. Leggi tutto
Un tragico caso di cronaca nella Polonia comunista del 1983, la brutalità poliziesca che non lascia scampo al giovane Grzegorz Przemyk, massacrato di botte per motivi nebulosi quanto futili. E un intero apparato statale che, pur di non ammettere un errore, mette in atto una complessa trama di ricatti. Leggi tutto
Muovendosi tra presente e passato, tra riprese di oggi e materiali d'archivio, Il palazzo di Federica Di Giacomo racconta aspirazioni artistiche e disillusioni di un gruppo di amici che si ritrovano a causa della morte di uno di loro. Evento speciale delle Giornate degli Autori 2021. Leggi tutto