Il castello invisibile
Presentato nella sezione Limelight dell’IFFR 2023, Il castello invisibile è il nuovo film d’animazione di Keiichi Hara, che ancora una volta crea un mondo immaginifico, attingendo anche a piene mani da archetipi fiabeschi, per parlare del mondo degli adolescenti giapponesi. Leggi tutto
Belle
Mamoru Hosoda è forse il nome più atteso tra gli autori dell'industria degli anime. Forte di prestigiose collaborazioni, Belle è uno spettacolo sfarzoso, un caleidoscopio seducente, ma narrativamente fragile, dalle crepe quasi spiazzanti. Leggi tutto
Mary e il fiore della strega
Il primo film dello Studio Ponoc, ambiziosa propaggine dello Studio Ghibli. A un primo sguardo, tutto sembra effettivamente riportare alle opere miyazakiane, in una sorta di flusso ininterrotto di rimandi, citazioni, rimescolamenti. Ma è solo superficie, peraltro assai meno levigata e abbacinante. Leggi tutto
I miei vicini Yamada
Una delle pellicole meno celebrate di Takahata, sfortunata al botteghino, poco amata dai fan: eppure, a vent'anni di distanza, mostra ancora gli evidenti segni di una voglia di sperimentare mai doma e la capacità di cogliere l'inafferrabile leggiadria e profondità degli haiku. Leggi tutto
Mirai
Presentato alla Quinzaine, Mirai è una declinazione in piccolo della poetica di Hosoda, ad altezza bimbetto. Come sempre in bilico tra realismo e derive fantasy, Hosoda coglie con puntualità le difficoltà di un bimbo alle prese con l’arrivo di una sorellina... Leggi tutto
The Boy and the Beast
Presentato in anteprima al Future Film Festival 2016, The Boy and the Beast approda nelle sale grazie alla Lucky Red. Mamoru Hosoda si conferma autore dalla rara sensibilità narrativa ed estetica, forse il più vicino all'universo immaginifico miyazakiano. Leggi tutto
La ricompensa del gatto
Arriva nelle sale per due giorni La ricompensa del gatto di Hiroyuki Morita, singolare spin-off de I sospiri del mio cuore ed ennesimo ripescaggio della Lucky Red tra gli inediti dello Studio Ghibli. Un'operina graziosa, spumeggiante, indubbiamente minore. Leggi tutto
Quando c’era Marnie
Dopo essere passato a Rotterdam, esce in sala l’ultimo lavoro dello Studio Ghibli, che potrebbe tracciare il futuro, eventuale, della leggendaria ‘bottega’ di anime nel post Miyazaki e Takahata. Leggi tutto