Serafino
Fiaba agreste animata da sentimenti antimoderni, Serafino di Pietro Germi è una piuma gentile che restringe un po’ la portata e l’orizzonte del cinema dell’autore genovese. Racconto di un’Italia marginale e in via di sparizione sotto i colpi della modernizzazione anni Sessanta. Leggi tutto
Il cammino della speranza
Nel mettere in scena la tragedia dell'immigrazione di un gruppo di siciliani, Il cammino della speranza di Pietro Germi è un film che si mostra - a quasi settant'anni dalla sua realizzazione - di un'attualità stringente e dolorosa. Leggi tutto
Gelosia
Presentato ai Mille Occhi, Gelosia è un'opera giovanile di Pietro Germi, secondo adattamento del romanzo verista di Luigi Capuana, Il marchese di Roccaverdina, già portato su grande schermo dieci anni prima da Ferdinando Maria Poggioli. Leggi tutto
Signore & signori
A cinquant'anni dalla vittoria a Cannes, ex-aequo con Un uomo, una donna di Lelouch, viene riproposto sulla Croisette in versione restaurata Signore & signori di Germi, probabilmente l'apice della sua filmografia, disamina crudele dell'ipocrisia italiota. Leggi tutto
Divorzio all’italiana
Grande successo all'epoca della sua uscita, pluripremiato in tutto il mondo, Oscar compreso, Divorzio all'italiana mostra più di tutto una penetrante modernità di linguaggio espressivo. Leggi tutto
Sedotta e abbandonata
Per Cristaldi Film e CG Home Video esce per la prima volta in blu-ray uno dei film migliori di Pietro Germi. Commedia grottesca su onore, matrimonio riparatore e angosciose ipocrisie sociali, Sedotta e abbandonata è in realtà una cupissima parabola esistenziale e una lezione di linguaggio. Leggi tutto