Quindicesimo lungometraggio diretto da Michele Placido, Eterno visionario permette all'attore e regista di confrontarsi con il più grande drammaturgo italiano: il racconto della vita e delle opere di Luigi Pirandello si trasforma in un viaggio nei demoni dell'esistenza. Leggi tutto
L'ombra di Caravaggio non è solo quella che domina i suoi straordinari dipinti, ma anche l'oscuro emissario del Vaticano che indaga sulla sua condotta di vita. Michele Placido torna dopo sei anni alla regia con un biopic sui generis, studio sull'indissolubilità tra vita e arte, e tra "vero" e "rappresentato". Leggi tutto
Michele Placido adatta per lo schermo la pièce di Stefano Massini, mettendo in scena una storia corale e politica. Quanto possono pesare, nella vita di un'operaia, 7 minuti? Alla Festa di Roma 2016. Leggi tutto
Michele Placido prende spunto da una commedia di Luigi Pirandello (L'innesto) per raccontare il dramma intimo di una coppia che vorrebbe avere figli, senza troppa fortuna. Fino a quando... Leggi tutto
In dvd per Mustang Entertainment e CG Del perduto amore, significativa testimonianza di un rinnovato metodo popolare italiano in via di definirsi negli anni Novanta. Protagonista Giovanna Mezzogiorno, al suo secondo film. Leggi tutto
In dvd per Mustang Entertainment e CG Home Video l'opera seconda di Michele Placido. Tentativo di rinascita del cinema popolare italiano a inizio anni Novanta, ma assai incompiuto e presago di future narrazioni televisive. Leggi tutto
Itaker - Vietato agli italiani è l'opera seconda di Toni Trupia, viaggio nell'Italia che migrava per cercare benessere e lavoro all'estero. Un'opera che viene naturale difendere, almeno in parte, nonostante uno sguardo fin troppo moralizzante e alcune debolezze di scrittura. Leggi tutto
Il Vallanzasca di Michele Placido manca di compattezza narrativa, non centra il contesto storico e sembra sviluppato solo su un accumulo di sequenze disorganiche. E tra queste qualcosa di buono c'è, ma meno rispetto a Romanzo criminale. Leggi tutto