Il silenzio del mare
Il silenzio del mare è un film volutamente anticinematografico, ridotto all'osso, minimalista senza alcun cedimento, intriso di tutto il peso letterario e morale dell'omonimo romanzo di Vercors. Leggi tutto
Pelikan Blue
I cambiamenti epocali nei paesi dell'Est Europa successivi alla caduta del muro raccontati attraverso una vicenda emblematica nell'Ungheria post-sovietica: la storia è stata scovata e messa in scena da László Csáki in Pelikan Blue, ricostruita con animazione. Leggi tutto
I senza nome
Il polar melvilliano si cristallizza ne I senza nome, penultimo titolo del cineasta francese, e trova una sintesi perfetta dove tutto si fa immagine e icona, grazie anche alla contemporanea presenza di tre volti per l'appunto iconici: Alain Delon, Gian Maria Volonté e Yves Montand. Leggi tutto
Maya, donne-moi un titre
Estremizzazione della poetica surrealista e primitivista di Michel Gondry, Maya, donne-moi un titre è un film d’animazione che il regista costruisce interagendo con la sua bimba, realizzando episodi su suo suggerimento. Presentato in Generation Kplus della Berlinale 2025. Leggi tutto
Timestamp
Strichka chasu (Timestamp) di Kateryna Gornostai si delinea per una sobria restituzione dell’assunzione di responsabilità da parte degli istituti scolastici nei confronti di un’intera generazione a rischio di restare senza istruzione. Leggi tutto
Blue Moon
Richard Linklater con Blue Moon racconta una sera nella vita di Lorenz Hart, paroliere statunitense a cui si devono tra le altre la canzone del titolo e My Funny Valentine. In concorso alla Berlinale 2025. Leggi tutto
El mensaje
I margini del mondo, la necessità popolare dell’illusione, il bisogno di magia e reincanto. El mensaje di Iván Fund percorre l’Argentina rurale sulle orme di un trio di protagonisti che regalano speranze agli ultimi del mondo. Forse truffatori, forse no. Leggi tutto
Living the Land
Ancora un affresco della Cina rurale offerto da Huo Meng con la sua ultima opera, Living the Land. La profonda trasformazione del paese è in atto e se ne odono gli echi anche in quel mondo decentrato. In concorso nella Berlinale 2025. Leggi tutto