Tanna vince la Settimana Internazionale della Critica

Tanna vince la Settimana Internazionale della Critica

Va al film di Vanuatu diretto da Martin Butler e Bentley Dean la Settimana Internazionale della Critica 2015. Un Romeo e Giulietta immerso negli splendidi paesaggi dell’oceano Pacifico.

Il Premio del Pubblico Pietro Barzisa al miglior film della 30. Settimana Internazionale della Critica, nell’ambito della settantaduesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato assegnato al film Tanna di Martin Butler e Bentley Dean.

Il premio, del valore di 5.000 euro, è stato consegnato oggi, venerdì 5 settembre, alle ore 17.00 presso l’Italian Pavilion – Salone Tropicana dell’Hotel Excelsior. A ritirare l’ambito premio sono stati i due registi.
Sabato 12 settembre in Sala Perla alle ore 11:30 è in programma la proiezione aggiuntiva del film vincitore. Sono intervenuti alla premiazione anche Antonio Capuano e il resto della delegazione di Bagnoli Jungle, titolo di chiusura della sezione.

Resi noti per mezzo stampa anche i due premi decisi e assegnati dalla giuria della FEDEORA (Federazione dei Critici Europei dei Paesi Euromediterranei). La giuria, che per l’edizione 2015 della SIC è stata composta da Dubravka Lakic (Presidente), Rita Di Santo, Nenad Dukic e James Evans, ha attribuito ai film della Settimana Internazionale della Critica un premio per la migliore fotografia e un secondo premio (principale) per il miglior film selezionato all’interno della sezione. Il verdetto è stato il seguente:

Migliore Fotografia: Bentley Dean per il film Tanna

Miglior Film: The Black Hen di Bahadur Bahm Min.

Info
Il sito della Settimana Internazionale della Critica.

Articoli correlati

  • Venezia 2015

    Intervista ad Antonio Capuano

    Vincitore con Vito e gli altri della Settimana della Critica del 1991, Antonio Capuano è tornato quest'anno per celebrare il trentennale della sezione con un nuovo film, Bagnoli Jungle. Ironico ed eccentrico, carnale e tenero il suo cinema non si smentisce mai, denso di cultura, alta e bassa, di realtà e sentimento. Di questo ed altro abbiamo parlato con il regista partenopeo.
  • Venezia 2015

    The-ReturnThe Return

    di Nel concorso della Settimana della Critica è stato presentato anche il film del regista singaporegno Green Zeng, un viaggio mesto nella Singapore degli ultimi decenni, tempio dell'economia mondiale e della repressione anticomunista.
  • Venezia 2015

    light-yearsLight Years

    di Presentato alla Settimana della Critica di Venezia 2015, Light Years dell’inglese Esther Campbell è un’immersione fin troppo levigata ed estetizzante tra le pieghe dell’infanzia e dell’adolescenza. Echi della Arnold, più di un dubbio, ma da tenere d’occhio.
  • In sala

    TannaTanna

    di , Il primo film della storia parlato in lingua bislama è un melò che si rifà alle basi della letteratura occidentale (Giulietta e Romeo) per arrivare a mostrare la vita quotidiana delle tribù che popolano Tanna, un’isola dell’arcipelago Vanuatu.
  • Venezia 2015

    Intervista a Bahadur Bham Min

    Primo film nepalese presentato alla Mostra di Venezia, The Black Hen rievoca gli anni della guerra civile tra maoisti e regime scoppiata nel Paese tra il 1996 e il 2006. Abbiamo intervistato il regista Bahadur Bham Min per parlare del film e della situazione del cinema nepalese. Alla Settimana Internazionale della Critica.
  • Venezia 2015

    MotherlandMotherland

    di Nuove riletture di neorealismo mediorientale all'insegna dell'inquietudine, del mistero e del dramma espressionista. Oscure e melmose profondità in un rapporto madre-figlia: Motherland è l'opera prima della turca Senem Tüzen. Alla Settimana Internazionale della Critica.
  • Venezia 2015

    Montanha

    di Presentato alla Settimana della Critica di Venezia 2015, l’opera prima Montanha è un coming of age dal ritmo genuinamente indolente, spesso immerso nella penombra, affidato a dei volti che riescono a farsi paesaggio culturale dell’adolescenza.
  • Venezia 2015

    The-Black-HenThe Black Hen

    di Primo film nepalese nella storia del Festival di Venezia, The Black Hen è un racconto di formazione che cerca di unire la vicenda di due giovani protagonisti con quella del proprio Paese, non sempre riuscendoci. Presentato alla Settimana della Critica.
  • In Sala

    Banat (Il viaggio)

    di Anche se cede a momenti di silente rarefazione figli di un’autorialità ancora acerba, Banat (Il viaggio) racconta senza mezzi termini le difficoltà professionali ed esistenziali di due trentenni di oggi. Alla SIC 2015.
  • Interviste

    Intervista ad Adriano Valerio

    In Banat (Il viaggio), Adriano Valerio affronta temi ponderosi, come la disoccupazione e il trasferimento all'estero di due trentenni nostrani. Lo abbiamo intervistato a Venezia per parlare di questo suo esordio, selezionato alla Settimana Internazionale della Critica.
  • Venezia 2015

    the-familyThe Family

    di Il quarantunenne Liu Shumin realizza con The Family una minimalista epopea familiare, feroce e intima. Ottima pre-apertura della 30esima edizione della Settimana Internazionale della Critica.
  • Venezia 2015

    venezia-2015-minuto-per-minutoVenezia 2015 – Minuto per minuto

    Sokurov e Bellocchio, Egoyan e Skolimowski, Barbera e Baratta, tutti i film, le news, le prime impressioni, gli innamoramenti folli e le ferali delusioni... Torna la nostra cronaca più o meno seria dal Lido, dal 2 al 12 settembre.
  • Festival

    Venezia 2015Venezia 2015

    La Mostra del Cinema di Venezia 2015, dalla preapertura in omaggio a Orson Welles alla cerimonia di premiazione di sabato 12 settembre: film, interviste, premi, il Concorso, Orizzonti, la Settimana della Critica, le Giornate degli Autori... fino al Leone d'oro.
  • Venezia 2015

    Settimana della Critica 2015 – Presentazione

    L'edizione del trentennale, l'ultima con Francesco Di Pace in qualità di delegato generale. Tra Peter Mullan, il racconto espanso di una famiglia cinese e molto altro. Il resoconto della presentazione della Settimana della Critica 2015, svoltasi come da tradizione a Roma.