Un giorno all'improvviso, esordio alla regia di Ciro D'Emilio, è un coming-of-age in grado di cogliere bene la personalità del giovane protagonista, ma in maggiore difficoltà a mettere a fuoco il personaggio della madre. In concorso a Venezia nella sezione Orizzonti. Leggi tutto
Didascalico e appesantito da varie lungaggini narrative, Mon garçon dimostra la scarsa dimestichezza di Christian Carion con la dimensione del film di genere. Alla Festa del Cinema di Roma. Leggi tutto
Opera prima della cilena Pepa San Martìn, Rara arriva in sala giusto e puntuale nei mesi delle prime celebrazioni di unioni civili in Italia. Centrato sul tema delle Famiglie Arcobaleno, è cinema platealmente didattico e militante, che almeno conserva un buon margine di sincerità. Leggi tutto
Inconsistente e furbo, Un'estate in Provenza si rivela l’ennesimo inoffensivo prodotto per famiglie proveniente da oltralpe, gravato da un fastidioso sottofondo moralista. Leggi tutto
Un’opera prima forte, sorprendente e sensibile che riesce a restituire dentro un’unità stilistica e una coerenza narrativa impeccabili tutte le discordanze delle passioni giovanili, dentro e fuori dal nostro tempo: The Fighters di Thomas Cailley. Leggi tutto
Manierato e prevedibile l'esordio nel lungometraggio dello scozzese Paul Wright, storia di rudi pescatori scozzesi, già presentato alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2013. Leggi tutto
Una misteriosa calamità si manifesta, prolungando l'inverno più del lungo. La primavera si rifiuta di arrivare... Leggi tutto
Un’opera prima che arriva nelle sale italiane con due anni di distanza sulla sua effettiva produzione, e senza alcuna speranza di poter dire la sua al botteghino. Leggi tutto