Presentato alle Giornate del Cinema Muto nella sezione Il canone rivisitato, Hell's Heroes (Gli eroi del deserto) di William Wyler, produzione Universal, è un western con tutti i crismi che si coniuga al racconto natalizio buonista. Il film è uno dei tanti adattamenti del romanzo The Three Godfathers di Peter B. Kyne. Leggi tutto
Pedro Almodóvar firma con Strange Way of Life il suo primo western, declinando il cortometraggio in direzione di un racconto queer e dunque portando alla luce il sottotesto omoerotico sovente presente nel genere. Con Ethan Hawke e Pedro Pascal, fuori concorso al Festival di Cannes. Leggi tutto
Wichita è il quinto western all'interno della filmografia di Jacques Tourneur, nonché la sua penultima incursione nel genere (l'anno successivo arriverà L'alba del gran giorno); qui “sfrutta” uno delle figure più celebrate dell'epopea della wilderness, vale a dire Wyatt Earp, per ragionare sul concetto di “legge”. Leggi tutto
A sei anni da Nemesi, torna Walter Hill con Dead for a Dollar, un western low budget semplice ma efficace, a dimostrazione di come spesso ai vecchi maestri basti poco per tirar su un film capace di intrattenere e divertire senza inutili orpelli simbolici e/o pseudo-autoriali. Fuori concorso a Venezia 79. Leggi tutto
Primo western della carriera di Jacques Tourneur, I conquistatori segna anche l'incontro tra il regista e il technicolor. Ne deriva un'opera fiammeggiante, grazie anche alla splendida fotografia di Edward Cronjager, che si divincola dai temi cardine del genere per raccontare un'epoca, e una comunità in divenire. Leggi tutto
Lo chiamavano Trinità... di E.B. Clucher, primo titolo di grande successo commerciale della coppia formata da Bud Spencer e Terence Hill, torna in sala in versione restaurata grazie alla Cineteca di Bologna a oltre cinquant'anni dalla sua realizzazione. Leggi tutto
Trentanovesimo lungometraggio diretto in una carriera di attore e regista quasi settantennale, Cry Macho di Clint Eastwood si delinea per una commovente e ironica autodemolizione del proprio Mito, dominata da un pacifico sorriso davanti al mondo, all’amore per le donne, all’essere umano. Leggi tutto
Per la retrospettiva dedicata alle sceneggiatrici statunitensi nel primo dopoguerra, giunge alle 40me Giornate del Cinema Muto di Pordenone Paradiso folle di Cecil B. DeMille, una parabola d'amore, disprezzo e cecità sospesa fra western, commedia e melodramma. Leggi tutto