Ultima opera di Giuseppe De Santis, Un apprezzato professionista di sicuro avvenire è un inaspettato fumettone marxista, scatenato nei suoi eccessi audiovisivi e nei suoi stridori stilistici. Grottesco inacidito e pessimismo spietato per un apologo esemplare sulla natura criminogena dell’ipocrita cultura catto-borghese. Leggi tutto
Esordio nel lungometraggio di finzione per Carlo Lizzani, Achtung! Banditi! è un corale film di rivolta, dove una narrazione avvincente e un coriaceo gusto per la messinscena bellica corroborano l'inesorabile presa di coscienza di un popolo. Leggi tutto
Girato tra la fine del 1945 e l'inizio del 1946, con l'Italia appena uscita dalla barbarie della guerra e dell'occupazione nazi-fascista, Il sole sorge ancora rappresenta un raro caso di film dedicato alla Resistenza di dichiarato impianto marxista. Prodotto a Milano per volere dell'A.N.P.I.. Leggi tutto
Esordio alla regia per Luchino Visconti, opera spartiacque assurta nel tempo al ruolo di iniziatrice del neorealismo italiano, Ossessione si propone come una sfida politica e culturale, un tentativo di resistenza estetica contro le regole scritte e non scritte del cinema di regime. Leggi tutto
Ritrovato da Franca Farina della Cineteca Nazionale e restaurato in digitale 2k, Altura di Mario Sequi è un curioso western sociale collocato nei paesaggi e nelle usanze culturali del Nord sardo. Spettacolo popolare e meraviglia visiva per il poco noto con protagonisti due divi del tempo, Massimo Girotti ed Eleonora Rossi Drago. Leggi tutto
L'arcano incantatore segna il ritorno di Pupi Avati nei territori del fantastico a tredici anni di distanza da Zeder. Un'opera che mette in scena l'esoterismo ragionando una volta di più sul concetto di colpa, e di esplorazione del misterico. Leggi tutto