Fiaba agreste animata da sentimenti antimoderni, Serafino di Pietro Germi è una piuma gentile che restringe un po’ la portata e l’orizzonte del cinema dell’autore genovese. Racconto di un’Italia marginale e in via di sparizione sotto i colpi della modernizzazione anni Sessanta. Leggi tutto
La fotografia dell'Italia degli anni Novanta, nel pieno dello scontro tra Berlusconi e Prodi, dei fratelli Vanzina passa per Selvaggi. Stavolta l'escamotage per riunire e far interagire rappresentanti di mondi diversi non è la solita vacanza quanto una situazione da Cast Away. Leggi tutto
Melodramma popolare tra umori ironici e malinconici, Bianco rosso e... di Alberto Lattuada si profila come un sostanziale veicolo divistico per una delle coppie più bizzarre del nostro cinema, Sophia Loren e Adriano Celentano. In dvd per Sony e CG. Leggi tutto
Sul cielo di Trieste, in occasione del Science+Fiction, atterrano le bislacche astronavi di Luigi Cozzi e del suo Starcrash, scult assoluto che a distanza di quarant'anni rivendica un proprio posto nell'immaginario, tra cartapesta e giocattoli, luci colorate e sogni proibiti di blockbuster. Leggi tutto
Delicati sguardi sull'indicibile dell'infanzia e stanche provocazioni antiborghesi. Nenè di Salvatore Samperi è un film discontinuo e schizoide, appesantito da una struttura di ingombrante e risaputa allegoria storico-politica. In dvd per Sony e CG. Leggi tutto
A cinquant'anni dalla vittoria a Cannes, ex-aequo con Un uomo, una donna di Lelouch, viene riproposto sulla Croisette in versione restaurata Signore & signori di Germi, probabilmente l'apice della sua filmografia, disamina crudele dell'ipocrisia italiota. Leggi tutto
Paolo Cavara, uscito dal tunnel dei mondo movie, li racconta impietosamente. Recuperato nella retrospettiva del Festival di Roma 2014. Leggi tutto
Per CG Home Video e Mustang Entertainment esce finalmente in home video Madonna che silenzio c'è stasera con Francesco Nuti. Presentato a Firenze in anteprima, con enorme successo di pubblico. Leggi tutto