Forte di un umorismo al vetriolo e di un amore genuino verso le radici e le tradizioni più identitarie che stanno forzatamente scomparendo dalla Repubblica Ceca, Our Lovely Pig Slaughter segna l’esordio al lungometraggio del giovane Adam Martinec. Leggi tutto
Quinto lungometraggio per Emir Kusturica, Underground rappresenta l'apice del suo stile di realismo magico, pulsante di musiche zigane con bande degli ottoni, la vetta di una carriera a parabola, ma anche la sua, controversa, lettura delle guerre jugoslave, all'epoca ancora in corso. Leggi tutto
Terzo lungometraggio per la cineasta ceca Beata Parkanová, Tiny Lights è una regressione al mondo della (propria) infanzia, un ambiente ovattato tra giardini e passeggiate nei boschi con i nonni. In concorso all'El Gouna Film Festival 2024. Leggi tutto
Era dal 2002, quando partecipò in concorso con Julie Walking Home, che la regista polacca Agnieszka Holland non tornava al Lido. L'occasione, sempre in competizione per il Leone d'Oro, gliela fornisce oggi The Green Border, accorato racconto dei migranti ai confini dell'Europa. Leggi tutto
Presentato tra gli eventi speciali delle Giornate degli Autori 2023, Photophobia, firmato dalla coppia di filmmaker slovacchi Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík, è un film che vede il conflitto ucraino sotto un profilo inedito, quello di bambini, e adulti, che vivono la loro vita in un rifugio rappresentato da una stazione metropolitana. Leggi tutto
Vincitore della Big Screen Competition dell'International Film Festival Rotterdam 2023, Endless Borders è la quinta opera del regista iraniano Abbas Amini, un ritratto di un paese che è un coacervo di etnie e culture, crocevia di rotte migratorie intensificatesi con le grandi crisi internazionali. Leggi tutto
Kunstkamera è un viaggio nella casa-castello-museo di Jan Švankmajer, la cui collezione di opere d'arte riflette la sua personalità artistica, surrealista e grottesca. Un viaggio tra sculture, statue, tassidermie, un mondo inanimato che idealmente prende vita, senza più bisogno della stop-motion del suo proprietario. Leggi tutto
Evento speciale al 34mo Trieste Film Festival, Il Boemo di Petr Václav mette in scena la breve e intensa carriera di Josef Mysliveček, per tre lustri compositore fra i più prolifici e apprezzati nella vita cortigiana dell'Italia settecentesca e poi grande rimosso fra la morte in povertà e le musiche mai più eseguite per oltre 250 anni. Leggi tutto