Un fantasy intimista, densissimo, crepuscolare. Miyazaki prosegue lungo il sentiero tracciato da Si alza il vento, trovando per l'ennesima volta un equilibrio perfetto tra realtà e immaginazione, passato e futuro, vita e morte. Leggi tutto
Presentato nell'ambito dell'omaggio a Isao Takahata del Future Film Festival 2018, Pioggia di ricordi è un film dove le poetiche dello Studio Ghibli si esprimono sull'alternanza-contrasto tra passato e presente, quotidianità e ricordi, vita di città e di campagna, natura e cultura. Leggi tutto
Con Pom Poko Isao Takahata firma, partendo da un'idea di Hayao Miyazaki, una delle sue opere più ambiziose e senza dubbio quella più scopertamente politica. Un inno ambientalista e che guarda con preoccupazione le derive capitaliste del Giappone contemporaneo. Leggi tutto
Una delle pellicole meno celebrate di Takahata, sfortunata al botteghino, poco amata dai fan: eppure, a vent'anni di distanza, mostra ancora gli evidenti segni di una voglia di sperimentare mai doma e la capacità di cogliere l'inafferrabile leggiadria e profondità degli haiku. Leggi tutto
Presentato nella sezione Un Certain Regard, La tartaruga rossa di Michaël Dudok de Wit è l’ennesimo miracolo artistico e produttivo dello Studio Ghibli, in coproduzione con le francesi Prima Linea Productions, Why Not Production e Wild Bunch. Leggi tutto
Arriva nelle sale per due giorni La ricompensa del gatto di Hiroyuki Morita, singolare spin-off de I sospiri del mio cuore ed ennesimo ripescaggio della Lucky Red tra gli inediti dello Studio Ghibli. Un'operina graziosa, spumeggiante, indubbiamente minore. Leggi tutto
Arriva nelle sale La tomba delle lucciole di Isao Takahata, capolavoro straziante realizzato nel 1988 dallo Studio Ghibli. In perfetto equilibrio tra realismo e lirismo, con un'onestà quasi spietata, Takahata mette in scena il destino privo di speranza di due fratellini inghiottiti dallo spaventoso scenario della Seconda guerra mondiale. Leggi tutto
Dopo essere passato a Rotterdam, esce in sala l’ultimo lavoro dello Studio Ghibli, che potrebbe tracciare il futuro, eventuale, della leggendaria ‘bottega’ di anime nel post Miyazaki e Takahata. Leggi tutto