Berlinguer – La grande ambizione si profila come una (indubbiamente) importante prima volta per il cinema italiano, quella di un film biografico di finzione dedicato al segretario del PCI Enrico Berlinguer. Lodevoli intenzioni, realizzazione non sempre al passo. Leggi tutto
L'iraniano Milad Tangshir, di stanza in Italia da oltre un decennio, esordisce alla regia di un lungometraggio di finzione con Anywhere Anytime, che concentra la sua attenzione su altre migrazioni, sullo sfruttamento del lavoro, sulla precarietà del vivere. Leggi tutto
In concorso a Cannes, il film di Miguel Gomes non delude le premesse\promesse, ci prende per mano e ci porta in giro per l'Asia, in un flusso narrativo dal ritmo sospeso e dalla stratificazione abbacinante, in un fertilissimo cortocircuito temporale, linguistico, estetico, artistico. Leggi tutto
Una vertiginosa spirale di paranoia e psicosi da controllo attraversa Wanted, l’ultimo film di Fabrizio Ferraro, presentato in anteprima nella sezione Freestyle della Festa del Cinema di Roma 2023. Gli esseri umani in perenne movimento giunti nella metropoli arrivano a una fase di stallo. Leggi tutto
Terza narrazione di finzione in quindici anni per Federico Bondi, Superluna è il suggestivo racconto di una comunità che deve ritrovare un proprio equilibrio dopo uno sconvolgente terremoto che solo per miracolo non ha fatto morti e feriti, ma ha costretto tutti a sfollare dalle proprie abitazioni. Leggi tutto
Susanna Nicchiarelli torna in concorso alla Mostra di Venezia con Chiara, dedicato alla santa di Assisi. Un lavoro assai problematico, che sembra affrontare in modo superficiale non solo il personaggio protagonista, ma tutte le dinamiche che attorno a esso vengono a crearsi. Leggi tutto
Racconto di una Venezia pandemica preoccupata di riacciuffare il prima possibile i propri turisti scomparsi dai radar, Welcome Venice di Andrea Segre è un dramma familiare che sfiora la tragedia per esaltare poi il coraggio di vivere. Leggi tutto
Se c'è un genere italiano per eccellenza, questo probabilmente è il dramma corale con pranzo di famiglia, lo affronta ora Laura Bispuri con Il paradiso del pavone armata di uno script ben congegnato, ottimi attori, ma poche sorprese. In Orizzonti a Venezia 78. Leggi tutto