Ernest & Celestine

Dalle illustrazioni di Gabrielle Vincent, contrassegnate da un character design più minuzioso, Pennac ha tratto una favola di ottanta minuti dai chiari intenti didascalici, priva di eccessi retorici e banali ridondanze. La scrittura ironica del romanziere francese si è quindi sposata perfettamente con le scelte grafiche e con la fluida semplicità delle animazioni. Ernest & Celestine è un inno all’animazione, è la celebrazione delle idee, come altre piccole perle spesso misconosciute nel Bel Paese.

Panico al villaggio (degli orsi e dei topi)

Nel mondo degli orsi non è ammessa l’amicizia coi topi. Ma Ernest, un grosso orso emarginato, clown e musicista, incontra e stringe amicizia con la graziosa topolina Célestine, un’orfana che vive nel mondo sotterraneo dei topi. Ernest et Célestine, oramai inseparabili, dovranno fare i conti con l’ordine prestabilito… [sinossi]

Suonerà come una provocazione, ma Ernest & Celestine sarebbe stato proprio bene in concorso alla 65esima edizione del Festival di Cannes. I tre registi – Benjamin Renner, Stéphane Aubier e Vincent Patar – si sono dovuti invece accontentare della Quinzaine des Réalisateurs. Non che sia poco, ma stride parecchio la diversità di trattamento e considerazione tra il suddetto gioiellino e il blockbuster senz’anima Madagascar 3 – Ricercati in Europa, presentato in pompa magna e diretto da un trio molto meno ispirato: Eric Darnell, Tom McGrath e Conrad Vernon. Anche Le magasin des suicides di Patrice Leconte – ancora 3D – ha avuto il suo fugace momento di gloria con una proiezione al Palais.

Abbandoniamo le perverse logiche festivaliere e focalizziamoci sul piccolo miracolo dell’orso burbero e della graziosa topolina, limpido esempio di animazione ispirata nella scrittura – l’allitterazione è una tentazione troppo forte: la penna è di Pennac – ma quasi commovente nella messa in scena. Basterebbe l’incipit per giustificare l’entusiasmo, con le linee su carta di un disegno infantile che si addolciscono e si colorano, andando a formare dei topolini dal character design morbidissimo, spesso appena accennato. Ed è con la semplicità delle linee e dei colori acquerello che gli animatori giocano costantemente, creando immagini efficaci e fantasiose come la massa informe di topi poliziotto o come l’ombra orrorifica che la tutrice dell’orfanotrofio proietta sul muro, mentre racconta una favola della buona notte decisamente sui generis. Ernest & Celestine è un inno all’animazione, è la celebrazione delle idee, come altre piccole perle spesso misconosciute nel Bel Paese: il character design tondeggiante scelto da Renner, Aubier e Patar, come il tratto geometrico di Une vie de chat di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli o l’iperdettagliata e marcata bidimensionalità di The Secret of Kells di Tomm Moore e Nora Twomey, rappresenta la via da percorrere per l’animazione europea. Dal prodotto per un pubblico più adulto, come L’illusionista di Sylvain Chomet, fino alla pellicola espressamente destinata all’infanzia, come il più che grazioso Tiffany e i tre briganti di Hayo Freitag, l’alternativa allo strapotere dei blockbuster in computer grafica e 3D a stelle e strisce dovrebbe essere la qualità, l’idea, l’intuizione e la coerenza grafica e cromatica. E in questo senso non sembra casuale l’inevitabile fascinazione per la città sotterranea dei topi, ricca di spassose trovate, che cancella in un battibaleno la pur sfarzosa e pixelata ambientazione di Giù per il tubo di David Bowers e Sam Fell.

Dalle illustrazioni di Gabrielle Vincent, contrassegnate da un character design più minuzioso, Daniel Pennac ha tratto una favola di ottanta minuti dai chiari intenti didascalici, priva di eccessi retorici e banali ridondanze. La scrittura ironica del celebre romanziere francese si è quindi sposata perfettamente con le scelte grafiche e con la fluida semplicità delle animazioni – illuminante, a proposito di semplicità, la sequenza musicale che rimanda agli esperimenti di Norman McLaren (Dots). Ed è sorprendente ritrovare alla regia, oltre al suddetto Renner, gli autori del folle Panico al villaggio, stop motion dalla marcata comicità nonsense. Ernest & Celestine è senza dubbio qualcosa di completamente diverso (e con un budget più corposo): un motivo in più per attendere speranzosi i prossimi passi di Stéphane Aubier e Vincent Patar (e Benjamin Renner).

Info
Il trailer di Ernest & Celestine sul canale youtube della Sacher Distribuzione.
Ernest & Celestine su facebook.
Il sito ufficiale di Ernest & Celestine.
  • ernest-e-celestine-2012-renner-aubier-patar-02.jpg
  • ernest-e-celestine-2012-renner-aubier-patar-03.jpg
  • ernest-e-celestine-2012-renner-aubier-patar-04.jpg
  • ernest-e-celestine-2012-renner-aubier-patar-06.jpg
  • ernest-e-celestine-2012-renner-aubier-patar-07.jpg
  • ernest-e-celestine-2012-renner-aubier-patar-08.jpg

Articoli correlati

Array
  • Animazione

    La bottega dei suicidi

    di Immaginate una città in cui la vita è diventata così triste che la gente non ha più voglia di vivere. Eppure in questo mondo sinistro c’è un inatteso raggio di speranza...
  • Animazione

    Madagascar 3 – Ricercati in Europa

    di , , Alex il leone, Marty la zebra, Melman la giraffa e Gloria l'ippopotamo stanno ancora cercando di tornare nella loro amata Grande Mela...
  • Festival

    Cannes 2012:Cannes 2012

    Finita la 65a edizione, cerchiamo come sempre di tracciare un bilancio, di capire cosa resterà tra qualche mese o tra qualche anno. La Palma d'oro a Haneke era scritta nelle stelle...
  • Animazione

    Un gatto a Parigi

    di , Il gatto Dino ha una doppia vita. Di giorno vive con la piccola Zoé, l'unica figlia di Jeanne, un commissario di polizia. La notte scala i tetti di Parigi in compagnia di Nico, un ladro di grande talento. Tutto si complica quando il nemico pubblico numero uno...
  • Animazione

    L'illusionista RecensioneL’illusionista

    di La fama di un illusionista viene oscurata dalle rock star emergenti della zona. Costretto ad accettare di esibirsi in piccoli teatri, feste in giardino e nightclub, incontra un fan che cambierà la sua vita...
  • Animazione

    Panico al villaggio

    di , Anche giocattoli di plastica animati come Cowboy, Indiano e Cavallo hanno i loro problemi. Avventure surreali si susseguono man mano che il trio viaggia verso il centro della Terra...
  • Animazione

    Dots RecensioneDots

    di Assai distante dalle consuete strutture narrative, Dots "racconta" il movimento e la musica: quasi un incrocio tra animazione e performance jazzistica.
  • Archivio

    Tiffany e i tre briganti

    di Tiffany e i tre briganti di Hayo Freitag funziona alla perfezione come macchina ludica per i più piccini, ma è altresì una piccola gemma di eversione, come nei migliori slapstick del tempo che fu, dove scorrono germi di una disamina sociale ferma e rigorosa.