Cannes – Grand Prix e Palma d’Oro 1939-2013

Cannes – Grand Prix e Palma d’Oro 1939-2013

L’Albo d’Oro del Festival di Cannes ha visto, almeno nei primi decenni, l’alternarsi del Grand Prix du Festival (1939-1954 e 1964-1974) e della Palma d’Oro, introdotta solo nel 1955, come premio principale della manifestazione. Dal 1975 a oggi è la Palma d’Oro, oramai simbolo insostituibile della kermesse francese, il premio più rappresentativo.

 

___________________________________________________
Grand Prix (Cannes 1939-1954)
___________________________________________________

 

1939
Union Pacific
di Cecil B. DeMille
USA

__________________

1946
Spasimo
di Alf Sjöberg
Svezia

Giorni perduti
di Billy Wilder
USA

I campi scarlatti
di Bodil Ipsen e Lau Lauritzen
Danimarca

Neecha nagar
di Chetan Anand
India

Breve incontro
di David Lean
Gran Bretagna

La vergine indiana
di Emilio Fernández
Messico

La grande svolta
di Fridrikh Markovitch Ermler
Unione Sovietica

Sinfonia pastorale
di Jean Delannoy
Francia

L’ultima speranza
di Leopold Lintberg
Svizzera

Uomini senz’ali
di František Cáp
Cecoslovacchia

Roma, città aperta
di Roberto Rossellini
Italia

__________________

1947
Poliziesco-avventura
I maledetti
di René Clément
Francia

Amore e psicologia
Amore e fortuna
di Jacques Becker
Francia

Denuncia sociale
Odio implacabile
di Edward Dmytryk
USA

Animazione
Dumbo, l’elefante volante
di Ben Sharpsteen e Walt Disney
USA

Musical
Ziegfeld Follies
USA

__________________

1949
Il terzo uomo
di Carol Reed
Gran Bretagna

__________________

1951
La notte del piacere
di Alf Sjöberg
Svezia

ex aequo
Miracolo a Milano
di Vittorio De Sica
Italia

__________________

1952
Otello
di Orson Welles
Francia/Italia/Marocco/USA

ex aequo
Due soldi di speranza
di Renato Castellani
Italia

__________________

1953
Vite vendute
di Henri-Georges Clouzot
Francia

__________________

1954
La porta dell’inferno
di Teinosuke Kinugasa
Giappone

 

___________________________________________________
Palma d’Oro (Cannes 1955-1963)
___________________________________________________

 

1955
Marty – Vita di un timido
di Delbert Mann
USA

__________________

1956
Il mondo del silenzio
di Jacques-Yves Cousteau e Louis Malle
Francia

__________________

1957
La legge del signore
di William Wyler
USA

__________________

1958
Quando volano le cicogne
di Mikheil Kalatozishvili
Unione Sovietica

__________________

1959
Orfeo negro
di Marcel Camus
Francia

__________________

1960
La dolce vita
di Federico Fellini
Italia

__________________

1961
L’inverno ti farà tornare
di Henri Colpi
Francia

ex aequo
Viridiana
di Luis Buñuel
Spagna

__________________

1962
La parola data
di Anselmo Duarte
Brasile

__________________

1963
Il Gattopardo
di Luchino Visconti
Italia

 

___________________________________________________
Grand Prix (Cannes 1964-1974)
___________________________________________________

 

1964
Les Parapluies de Cherbourg
di Jacques Demy
Francia

__________________

1965
Non tutti ce l’hanno
di Richard Lester
Gran Bretagna

__________________

1966
Un uomo, una donna
di Claude Lelouch
Francia

ex aequo
Signore e signori
di Pietro Germi
Italia

__________________

1967
Blow-Up
di Michelangelo Antonioni
Gran Bretagna/Italia

__________________

1969
Se…
di Lindsay Anderson
Gran Bretagna

__________________

1970
M.A.S.H.
di Robert Altman
USA

__________________

1971
Messaggero d’amore
di Joseph Losey
Gran Bretagna

__________________

1972
Il caso Mattei
di Francesco Rosi
Italia

ex aequo
La classe operaia va in paradiso
di Elio Petri
Italia

__________________

1973
Lo spaventapasseri
di Jerry Schatzberg
USA

ex aequo
Un uomo da affittare
di Alan Bridges
Gran Bretagna

__________________

1974
La conversazione
di Francis Ford Coppola
USA

 

___________________________________________________
Palma d’Oro (Cannes 1975-2013)
___________________________________________________

 

1975
Cronaca degli anni di brace
di Mohammed Lakhdar-Hamina
Algeria

__________________

1976
Taxi Driver
di Martin Scorsese
USA

__________________

1977
Padre padrone
di Paolo e Vittorio Taviani
Italia

__________________

1978
L’albero degli zoccoli
di Ermanno Olmi
Italia

__________________

1979
Il tamburo di latta
di Volker Schlöndorff
Germania

ex aequo
Apocalypse Now
di Francis Ford Coppola
USA

__________________

1980
Kagemusha – L’ombra del guerriero
di Akira Kurosawa
Giappone

ex aequo
All That Jazz – Lo spettacolo continua
di Bob Fosse
USA

__________________

1981
L’uomo di ferro
di Andrzej Wajda
Polonia

__________________

1982
Yol
di Serif Gören e Yilmaz Güney
Turchia

ex aequo
Missing – Scomparso
di Costa-Gavras
USA

__________________

1983
La ballata di Narayama
di Shohei Imamura
Giappone

__________________

1984
Paris, Texas
di Wim Wenders
Germania

__________________

1985
Papà è in viaggio d’affari
di Emir Kusturica
Jugoslavia

__________________

1986
Mission
di Roland Joffé
Gran Bretagna

__________________

1987
Sotto il sole di Satana
di Maurice Pialat
Francia

__________________

1988
Pelle alla conquista del mondo
di Bille August
Danimarca

__________________

1989
Sesso, bugie e videotape
di Steven Soderbergh
USA

__________________

1990
Cuore selvaggio
di David Lynch
USA

__________________

1991
Barton Fink – È successo a Hollywood
di Joel e Ethan Coen
USA

__________________

1992
Con le migliori intenzioni
di Bille August
Danimarca

__________________

1993
Addio mia concubina
di Kaige Chen
Cina

ex aequo
Lezioni di piano
di Jane Campion
Nuova Zelanda

__________________

1994
Pulp Fiction
di Quentin Tarantino
USA

__________________

1995
Underground
di Emir Kusturica
Bosnia-Erzegovina

__________________

1996
Segreti e bugie
di Mike Leigh
Gran Bretagna

__________________

1997
L’anguilla
di Imamura Shohei
Giappone

ex aequo
Il sapore della ciliegia
di Abbas Kiarostami
Iran

__________________

1998
L’eternità e un giorno
di Theo Angelopoulos
Grecia

__________________

1999
Rosetta
di Luc e Jean-Pierre Dardenne
Belgio

__________________

2000
Dancer in the Dark
di Lars von Trier
Danimarca

__________________

2001
La stanza del figlio
di Nanni Moretti
Italia

__________________

2002
Il pianista
di Roman Polanski
Francia/Polonia

__________________

2003
Elephant
di Gus Van Sant
USA

__________________

2004
Fahrenheit 9/11
di Michael Moore
USA

__________________

2005
L’enfant
di Luc e Jean-Pierre Dardenne
Belgio

__________________

2006
Il vento che accarezza l’erba
di Ken Loach
Gran Bretagna/Irlanda

__________________

2007
4 mesi, 3 settimane e 2 giorni
di Cristian Mungiu
Romania

__________________

2008
La classe – Entre les murs
di Laurent Cantet
Francia

__________________

2009
Il nastro bianco
di Michael Haneke
Austria, Francia, Germania

__________________

2010
Lo zio Boonme che si ricorda delle sue vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
Thailandia, Francia, UK, Germania, Spagna

__________________

2011
The Tree of Life
di Terrence Malick
USA

__________________

2012
Amour
di Michael Haneke
Francia, Austria, Germania

__________________

2013
La vita di Adele
di Abdellatif Kechiche
Francia

  • cannes-01-la-vita-di-adele.jpg
  • cannes-02-amour.jpg
  • cannes-03-the-tree-of-life.jpg
  • cannes-04-lo-zio-boonme-che-si-ricorda-delle-sue-vite-precedenti.jpg
  • cannes-05-il-nastro-bianco.jpg
  • cannes-06-la-classe.jpg
  • cannes-07-4-mesi-3-settimane-e-2-giorni.jpg
  • cannes-08-il-vento-che-accarezza-lerba.jpg
  • cannes-09-lenfant.jpg
  • cannes-10-fahrenheit-9-11.jpg
  • cannes-11-elephant.jpg
  • cannes-12-il-pianista.jpg
  • cannes-13-la-stanza-del-figlio.jpg
  • cannes-14-dancer-in-the-dark.jpg
  • cannes-15-rosetta.jpg
  • cannes-16-leternita-e-un-giorno.jpg
INFO
Il sito del Festival di Cannes.

Articoli correlati

  • Festival

    Festival di Cannes 2013 – Bilancio

    Calato il sipario sulla sessantaseiesima edizione, proviamo a fare i conti con quello che resta e resterà del carrozzone della Croisette...
  • Festival

    I premi di Cannes 2013I premi di Cannes 2013

    Ultimo atto della sessantaseiesima edizione del Festival, con la Palma d'oro a La vie d'Adèle di Abdellatif Kechiche e il Grand Prix a Inside Llewyn Davis dei fratelli Coen...
  • Festival

    Cannes 2013Cannes 2013

    La Croisette è un luogo altro, almeno per una dozzina di giorni. È una dimensione parallela, splendente, aliena alla crisi, alla grigia quotidianità, alle polemiche provinciali...
  • Festival

    Festival di Cannes 2013Festival di Cannes 2013 – Presentazione

    Rieccoci ai blocchi di partenza, sovrastati dalla mole del Palais, affascinati da una kermesse che sembra sospesa nel tempo e nello spazio...
  • Festival

    Cannes 2013Cannes 2013 – Tutto il Festival minuto per minuto

    Aggiornamenti, prime impressioni, folgorazioni, delusioni e news dalla sessantaseiesima edizione del Festival di Cannes.