Pepe Mujica – Una vita suprema

Pepe Mujica – Una vita suprema

di

Un Kusturica sempre più wendersizzato va dall’ex presidente dell’Uguruay, Pepe Mujica, e realizza un documentario superficiale ma senza eccessive cadute di tono: Pepe Mujica – Una vita suprema, fuori concorso a Venezia 75.

Noi crediamo

La storia di José “Pepe” Mujica: un uomo umile che è diventato presidente della sua nazione restando fedele a quello che crede e abbracciando, nello stesso tempo, il cambiamento. È la storia di un attivista politico e di un guerrigliero della sinistra latinoamericana. Orgoglioso del proprio passato, ma senza adagiarsi sugli allori, è un uomo che osa sognare un futuro migliore. [sinossi]

Curioso come la carriera di due registi che sono stati grandi (Wenders di più) finisca per assomigliarsi in questa senilità arrivata per loro prima che per altri. Wenders e Kusturica sembra infatti che non abbiano più nulla da dire, eppure continuano imperterriti a fare film – anzi, Kusturica ha appena ricominciato. Ed ecco che allora l’uso migliore che possono fare del loro nome è quello di darsi a una forma di documentarismo globalizzato, andando a pescare quelle storie e quei personaggi che tutti conoscono e in cui tutti si dovrebbero riconoscere. Così, se Wenders allo scorso festival di Cannes ha portato un documentario su Papa Francesco (Pope Francis – A Man of His Word, Kusturica risponde qui a Venezia 75 – fuori concorso – con Pepe Mujica – Una vita suprema (El Pepe, una vida suprema), un film su Pepe Mujica, ex presidente dell’Uruguay e icona della sinistra internazionale (ma non internazionalista). Sia il Pepe che il Papa sono figure amate un po’ da tutti, al di là delle bandiere politiche e religiose e dunque sono portatori di temi e questioni sostanzialmente innocui – e, piuttosto, in caso di potenziali tematiche controverse, queste vengono prontamente omesse o soprassedute dai due registi, come ad esempio la pedofilia nella Chiesa cattolica per il Papa o come il passato nei Tupamaros di Pepe (ed è strano, soprattutto se si pensa al modo in cui oggi chiunque viene etichettato come terrorista).

Dunque, a dieci anni dal film su Maradona, Kusturica torna al documentario e torna in Sud America, e nel frattempo non ha fatto alcuno sforzo per provare a imparare un po’ di spagnolo, ed ecco dunque che, mentre Pepe parla, vediamo i piani d’ascolto di Kusturica e non siamo sicuri che stia capendo. Oppure, in altri momenti, notiamo che Kusturica ascolta la traduzione inglese in cuffia, tanto che si sente persino, di sottofondo alle parole di Pepe, la voce dell’interprete. Ma si tratta in fin dei conti di banali questioni tecniche che potevano essere agevolmente risolte e che comunque inficiano in minima parte il risultato di Pepe Mujica – Una vita suprema, o piuttosto lo inficiano molto meno di quanto non faccia l’approccio stesso di Kusturica, troppo superficiale, troppo passivo, troppo poco interessato davvero alla personalità di Pepe. Anzi, si ha quasi l’impressione che Pepe si sia fatto il film da sé, visto che lo domina in lungo e in largo; e questo forse potrebbe essere stato anche un bene, dato che Mujica riesce a trasmettere perfettamente la grandezza umana della sua personalità, l’umiltà e la testardaggine che lo hanno contraddistinto in tanti anni di lotta. Il problema è che avremmo voluto sapere di più, avremmo voluto sapere meglio come Mujica ha saputo conciliare il suo passato da combattente con il presente da uomo delle istituzioni e avremmo voluto sapere qualcosa anche di come stanno andando le cose in America Latina, dopo la morte di Fidel e con la crisi di Maduro in Venezuela. Insomma, in quanto incarnazione di una sinistra ancora profondamente amata, Pepe Mujica poteva essere contestualizzato meglio nell’agone storico-politico. Invece, Kusturica preferisce mostrarcelo a casa, mentre sonnecchia a letto, oppure mentre sorseggia il mate, o ancora mentre raccoglie frutta e verdura in giardino. Certo, ormai Pepe – da quando, nel 2015, è scaduto il suo mandato – è un pensionato, però è ancora lucidissimo ed è in grado di fare valutazioni precise sia su di sé, che sulla sua storia politica. Valutazioni che però, come detto, interessano poco a Kusturica, più affascinato dal desiderio di fare un film ecumenico, rispetto all’ipotesi di realizzare un film problematico: quindi montaggio rapido, pochi concetti ribaditi più volte, manifestazioni di massa e musica à gogo.
Resta comunque l’ammirazione per un personaggio come Mujica, la cui grandezza e ricchezza umana non possiamo far altro che vederla confermata in El Pepe, una vida suprema.

Info
La scheda di Pepe Mujica – Una vita suprema sul sito della Biennale.
  • El-Pepe-una-vida-suprema-2018-Emir-Kusturica-001.jpg
  • El-Pepe-una-vida-suprema-2018-Emir-Kusturica-002.jpg
  • El-Pepe-una-vida-suprema-2018-Emir-Kusturica-003.jpg
  • El-Pepe-una-vida-suprema-2018-Emir-Kusturica-004.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Venezia 2018 Minuto per minutoVenezia 2018 – Minuto per minuto

    Dal primo all'ultimo giorno della Mostra di Venezia 2018, tra proiezioni stampa, tardivi recuperi, code, film, sale, accreditati, colpi di fulmine e ferali delusioni: l'appuntamento con il Minuto per minuto, cronaca festivaliera dal Lido con aggiornamenti quotidiani, a volte anche notturni o drammaticamente mattinieri...
  • Festival

    Venezia 2018Venezia 2018

    La Mostra del Cinema di Venezia 2018 lancia sul tappeto rosso un parterre de roi di nomi altisonanti e celebri, da Olivier Assayas ai fratelli Coen, da Mario Martone a Mike Leigh, fino a László Nemes e Luca Guadagnino...
  • Cannes 2018

    Papa Francesco - Un uomo di parola RecensionePapa Francesco – Un uomo di parola

    di Il globetrotter del cinema contemporaneo, Wim Wenders, segue stavolta il papa nelle sue peregrinazioni: il documentario Papa Francesco - Un uomo di parola è un inchino lungo 96 minuti, senza asperità, senza questioni, senza interrogativi. Uno spropositato mega-spot della Santa Sede.
  • Interviste

    Intervista a Paolo PersichettiIntervista a Paolo Persichetti

    È in sala Dopo la guerra di Annarita Zambrano, in cui si racconta la vicenda di un ex brigatista rifugiato in Francia, interpretato da Giuseppe Battiston, costretto a fuggire perché sospettato dell'omicidio Biagi, avvenuto nel 2002. Ne abbiamo parlato con Paolo Persichetti, ex brigatista, giornalista e storico, cui il personaggio di Battiston è parzialmente ispirato.
  • In sala

    On the Milky Road

    di Una storia d'amore nel corso di una guerra perenne: Emir Kusturica torna dietro la macchina da presa con On the Milky Road, ma l'ingranaggio del suo cinema sembra inceppato in maniera irrecuperabile, tra tempi sbagliati delle gag, recitazione maldestra e narrazione sbilenca. In concorso a Venezia 2016.
  • Archivio

    Ritorno alla vita RecensioneRitorno alla vita

    di A sette anni di distanza dal disastroso Palermo Shooting e a quasi dieci dall'inerte Non bussare alla mia porta, Wenders ci prova di nuovo: Ritorno alla vita vede protagonista un inebetito James Franco nei panni di un aspirante scrittore che provoca involontariamente la morte di un bambino...
  • Archivio

    Il Sale della Terra RecensioneIl Sale della Terra

    di , Wenders continua il suo itinerario da tuttologo dell'audiovisivo e stavolta si imbatte nel fotografo Sebastião Salgado di cui racconta la storia condividendo la regia con il figlio di Salgado, Juliano Ribeiro.
  • Archivio

    Pina

    di Wim Wenders indaga il mondo di Pina Bausch, acclamata coreografa e ballerina, morta per cancro nel luglio del 2009. Tre balletti creati tra il 1978 e il 2006 ripresi in stereoscopia dal regista tedesco.