Mama

Mama

di

Esordio al lungometraggio di finzione per la giovane filmmaker cinese Li Dongmei, Mama è basato sui suoi ricordi personali in un mondo rurale, premoderno, che segue i ritmi della natura e dove la successione ciclica di nascita e morte è molto più veloce che nella società urbana. Presentato alle veneziane Giornate degli Autori 2020.

A Time to Die, a Time to Live

Sette giorni in un villaggio della Cina rurale negli anni Novanta. La storia segue i ricordi della dodicenne Xiaoxian, della sua famiglia e del suo villaggio. Durante quei sette giorni, la ragazza è testimone di tre morti e due nascite, compreso il trapasso di sua madre, che spira dando alla luce la sua quarta sorella. [sinossi]

Un affresco di vita quotidiana in una Cina rurale, in un villaggio in cui la vita è ancora regolata dai ritmi della natura, dove la ciclicità di vita e morte segue un ritmo velocissimo rispetto agli standard della società urbana. Mama (il titolo originale è Ma ma he qi tian de shi jian), presentato alle Giornate degli Autori 2020, rappresenta l’esordio al lungometraggio di finzione per la regista cinese Li Dongmei. Un racconto fortemente basato sulla sua stessa esperienza di vita, della sua infanzia in un villaggio rurale nella provincia di Chongqing, e della prematura, almeno per i nostri canoni, dipartita della madre a 36 anni, lasciando lei dodicenne e altre quattro figlie. Il film è una rievocazione di quelle prime esperienze di consapevolezza della morte, della caducità della vita, che hanno segnato l’infanzia di tutti noi. Durante Mama, che si svolge nel corso di sette giorni, scanditi uno per uno da un cartello, si susseguono tre decessi, di membri del villaggio, di cui viene segnalata con rammarico la giovane età. Allo stesso tempo ci sono due nascite, una delle quali succede alla morte per parto della madre della protagonista. Li Dongmei non ha bisogno di mostrare la morte come fa Wang Bing in Mrs. Fang, film che per molti versi potrebbe essere associato a questo. Non ha bisogno di fissarla, cristallizzarla in un’immagine come destinazione finale perché Mama è impregnato di un senso ciclico della natura, della nascita e della morte, come un movimento continuo. E quello che è sottolineato dalla scansione temporale del film è proprio questo ritmo accelerato, almeno rispetto alla vita urbana moderna dove la morte è esorcizzata, prorogata e posticipata con tutti i mezzi possibili. Questa differente sensibilità rurale non significa comunque, come ben chiaro nel film, che la mancanza dei propri congiunti non sia un trauma, un lutto da elaborare, come del resto Li Dongmei ha fatto con i suoi mezzi, ovvero realizzando questo stesso film.

La regista racconta di aver intrapreso la carriera cinematografica a seguito del grande impatto che in lei esercitò un film iraniano, di cui non riferisce il titolo. I maestri che possiamo trovare in Mama sono comunque tanti. Si può parlare di Lav Diaz, per esempio, per la concezione di real time, ovvero per i long shot che seguono, nella loro durata reale, senza stacchi, le camminate dei personaggi, o le processioni, per strade, sentieri, tornanti. In real time, o quasi, anche le inquadrature fisse di quadretti familiari di vita quotidiana. Ciò ha un senso, in aggiunta alla rarefazione dei dialoghi, per rendere quel senso di quotidianità della vita del villaggio, quel flusso fisiologico di azioni di routine, mangiare, lavare, cucinare, le figlie che fanno i compiti, i bambini a scuola che cantano canzoni patriottiche. Ma qui si arriva a un, apparente, paradosso, perché in questo scorrere delle sette giornate, avvengono tre morti e due nascite. Se il cinema fosse come la vita senza parti inutili, come nel noto aforisma hitchcockiano, qui avremmo sia parti inutili che utili, laddove le seconde non presentano molta più enfasi delle prime.

La scena simbolo di Mama, quella dei genitori a letto, con la moglie incinta e il marito che le fa aria con un ventaglio orientale, ci porta a un altro possibile modello per la regista, quello di Yasujirō Ozu. Come non pensare infatti a quel momento di Viaggio a Tokyo dove l’anziano protagonista cerca di rinfrescare con un ventaglio la moglie allettata. Anche il vapore, che in una scena sale dal tetto, ci porta all’immaginario visivo ozuiano. Mama ha dei momenti dove la composizione dell’immagine è estremamente ricca e fatta con un rigore analogo a quello del maestro giapponese. Pensiamo a quegli interni rustici con quelle zucche per terra ai lati dell’inquadratura, posizionate come le bottiglie di saké di Ozu. Il paragone rimane comunque relativo. Nelle scene di pranzo a tavola, la visione di Li Dongmei rimane superficiale e d’insieme. Non stacca mai con campi controcampi, né giusti né sbagliati alla Ozu. E i piani visivi del film spesso tornano e si ripetono, gli stessi paesaggi naturali o le stesse inquadrature degli interni, con quella scala a pioli che sembra rappresentare un centro simmetrico attorno al quale si organizzano le stanze della casa, e le scene del film. Speculari sono poi quei movimenti lunghi verso la fine di Mama, verso e dall’ospedale, passando per una grande pozzanghera. Per portare su una barella, che è ancora un elemento ricorrente nel film, la madre a partorire e riportarla indietro cadavere. Il movimento dell’andata, all’ospedale, è pure ripetuto per i vari personaggi che vi accorrono. Sono i movimenti della vita, della morte e della nascita, la traduzione in linguaggio di quella filosofia circolare di cui il film è permeato.

Info
La scheda di Mama sul sito delle Giornate degli Autori

  • Mama-2020-Li-Dongmei-001.jpg
  • Mama-2020-Li-Dongmei-002.jpg
  • Mama-2020-Li-Dongmei-003.jpg
  • Mama-2020-Li-Dongmei-004.jpg
  • Mama-2020-Li-Dongmei-005.jpg
  • Mama-2020-Li-Dongmei-006.jpg

Articoli correlati

  • Rotterdam 2020

    Merry Christmas, Yiwu RecensioneMerry Christmas, Yiwu

    di Presentato nel Bright Future Main Programme del 49 International Film Festival Rotterdam, Merry Christmas, Yiwu, del regista serbo Mladen Kovacevic, è un documentario a carattere osservazionale sugli operai in Cina che producono addobbi natalizi per tutto il mondo dove si celebra il Natale.
  • Pingyao 2019

    Intervista a Ju AnqiIntervista a Ju Anqi

    Regista e artista multimediale, Ju Anqi fa parte della nuova generazione di filmmaker indipendenti cinesi. Il suo nuovo film, A Trophy on the Sea, ha ricevuto una menzione speciale nonché il premio come miglior attore al 3° Pingyao International Film Festival, dove lo abbiamo intervistato.
  • Locarno 2018

    Manila in the Claws of Light RecensioneManila in the Claws of Light

    di Manila in the Claws of Light è il film con cui Lino Brocka, tra i padri del cinema filippino moderno, si rivelò in maniera definitiva agli occhi dell'occidente. Presentato in una copia restaurata a Locarno Festival.
  • Interviste

    Intervista a Lav DiazIntervista a Lav Diaz

    In Season of the Devil, Lav Diaz torna a occuparsi dell'epoca della dittatura di Marcos, e di nuovo c'è la forma da musical che però Diaz reinterpreta con canzoni a cappella, senza musica. Abbiamo incontrato Lav Diaz durante la scorsa Berlinale, dove il film è stato presentato.
  • Locarno 2017

    Intervista a Wang Bing

    Con il trionfo a Locarno con Mrs. Fang, che segue gli ultimi giorni di vita di una donna allettata in un villaggio degradato di pescatori, Wang Bing si conferma tra i più importanti cineasti indipendenti contemporanei.
  • Locarno 2017

    Mrs. Fang

    di L'occhio di Wang Bing si sofferma stavolta sulle ultime esalazioni della vita di una donna, allettata nella casa di famiglia. Si tratta di Mrs. Fang, che dà il titolo alla nuova opera del regista, Pardo d'Oro a Locarno 70.
  • Venezia 2015

    the-familyThe Family

    di Il quarantunenne Liu Shumin realizza con The Family una minimalista epopea familiare, feroce e intima. Ottima pre-apertura della 30esima edizione della Settimana Internazionale della Critica.
  • Rotterdam 2015

    Intervista a Wang Bing

    Uno dei più importanti nomi del cinema documentario, Wang Bing, punta la sua camera sulla vita di un padre e due figli, che vivono in uno spazio di quattro metri quadrati. È il suo nuovo lavoro, Father and Sons, concepito come videoinstallazione e presentato al Festival di Rotterdam, dove abbiamo incontrato il regista.
  • Rotterdam 2015

    Father and Sons

    di Opera tra documentario e videoinstallazione, il nuovo film di Wang Bing è ancora una volta uno squarcio su un frammento della popolazione cinese, la vita di tutti i giorni in un angusto stanzino di un bambino, suo fratello e il padre, in una zona mineraria dello Yunnan.
  • Classici

    Viaggio a Tokyo RecensioneViaggio a Tokyo

    di Il capolavoro di Yasujirō Ozu rinascerà a nuova vita sugli schermi italiani grazie all'intervento meritorio della friulana Tucker Film. Un modo per riscoprire una delle opere più monumentali della Settima Arte.