Rocco e i suoi fratelli
Capolavoro assoluto, Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti è un potentissimo romanzo in forma di cinema dalle profonde stratificazioni. Colto e popolare, freudiano e marxista, dostoevskiano e verghiano, è la summa di un autore, di un cinema italiano ai suoi massimi storici. Leggi tutto
I professionisti
A quasi trent'anni dalla sua morte Richard Brooks appare criminosamente dimenticato, tanto dal pubblico quanto (ed è ben più grave) dalla critica. Riscoprire I professionisti, tra i suoi lavori più lucidi e sublimi, significa riappropriarsi di uno sguardo indispensabile, quello eternamente rivoluzionario. Leggi tutto
La ragazza di Bube
Adattamento per il grande schermo del celeberrimo romanzo di Carlo Cassola, vincitore del Premio Strega nel 1960, La ragazza di Bube segna il ritorno (dopo Tutti a casa) di Luigi Comencini ai temi della guerra di Resistenza contro il nazi-fascismo. Leggi tutto
Nell’anno del Signore
La commedia italiana e la Storia guardata dal basso, con un occhio al cappa-e-spada e al romanzesco. Grande spettacolo con tentativi di epica, Nell'anno del Signore è l'opera seconda di Luigi Magni, alle prese con la storia di Roma come spesso capiterà nella sua carriera. Leggi tutto
I soliti ignoti
I soliti ignoti è la madre di tutte le commedie all'italiana, raffinatissimo congegno a orologeria che riprende la struttura base di Rififi di Jules Dassin per costruire ex-novo un approccio alla commedia inedito, basato tanto sulla parola quanto sull'azione. Leggi tutto
C’era una volta il West
Summa dei primi film di Sergio Leone della Trilogia del dollaro, summa di un genere cinematografico e al contempo suo epitaffio, epopea della nascita di una nazione, con la violenza e il sangue, nel completamento del suo sistema ferroviario... Leggi tutto
Il comune senso del pudore
Per l'omaggio all'attrice tedesca Dagmar Lassander è stato programmato ai Mille Occhi il film di Alberto Sordi del 1976, Il comune senso del pudore, in cui l'attore e regista romano metteva alla berlina l'ossessione per la pornografia. Leggi tutto
Il magistrato
La ricostruzione e la debolezza della nuova borghesia italiana, l'individuo e la corruzione morale. Consueto dramma civile dal piglio robustamente accusatorio, Il magistrato di Luigi Zampa è un film complesso e stratificato, sorretto da un'eccellente sceneggiatura. Prima volta in dvd grazie a Mustang e CG. Leggi tutto