La Gomera – L’isola dei fischi
La Gomera è un'isola delle Canarie, ed è lì che il poliziotto Cristi si reca per imparare il linguaggio parlato a “fischi”. Lo scopo è portare a termine un complicato colpo criminale. Corneliu Porumboiu torna alla regia con un'opera avvincente e profondamente teorica. Leggi tutto
Tramonto
László Nemes conferma in Tramonto, in concorso alla Mostra di Venezia, l'estetica già utilizzata nell'esordio Il figlio di Saul; ma se lì un minimo di senso lo si trovava, qui il tutto appare completamente ingiustificato, autocompiaciuto e di fatto confusionario. Leggi tutto
Ana, mon amour
In concorso alla Berlinale 2017, il film di Călin Peter Netzer scandaglia con sguardo clinico una parabola sentimentale e psicologica, una storia d'amore tanto salvifica quanto (auto)distruttiva. Leggi tutto
Un padre, una figlia
Cristian Mungiu è un regista indispensabile per capire l'Europa contemporanea, le sue derive, il suo tentativo di "ripulirsi" dalla corruzione del tempo. Un padre, una figlia lo conferma ancora una volta. Leggi tutto
Vi presento Toni Erdmann
Odio, amore, sadomasochismo, travestimenti e solitudini abissali. Con Vi presento Toni Erdmann, in concorso a Cannes 2016, la cineasta tedesca Maren Ade, a partire dal confronto tra un padre e una figlia, scoperchia con lucidità e ferocia il vaso di Pandora delle relazioni familiari. Leggi tutto
Snowpiercer
Una nuova era glaciale stermina tutti gli abitanti del pianeta a eccezione dei viaggiatori dello Snowpiercer, un treno ad alta velocità che fa il giro del mondo... Leggi tutto
Il caso Kerenes
Il regista rumeno Călin Peter Netzer affonda lo sguardo nelle dinamiche malsane di una relazione madre-figlio. Ed è uno sguardo impietoso, che non fa sconti di nessun genere alle piccole e grandi ipocrisie esibite dalla neonata borghesia romena. Leggi tutto