Con Bridget Jones – Un amore di ragazzo tornano per la quarta volta sullo schermo le disavventure della producer televisiva più famosa di Londra; peccato che tutto appaia sempre più sbiadito, zuccheroso, e che Michael Morris si dimostri qui regista dozzinale e televisivo. Leggi tutto
Seconda opera, delle tre, frutto del sodalizio di Joseph Losey con il drammaturgo Harod Pinter, L'incidente nasce dal lavoro di scrittura cinematografica di quest'ultimo su un romanzo di Nicholas Mosley. Leggi tutto
Ispirato al romanzo inglese di fine Ottocento Tess dei d’Urberville di Thomas Hardy, Tess di Roman Polanski è un anti-kolossal di durata fluviale che all’accuratezza formale affianca pregnanti riflessioni su archetipi, meccanismi produttivi, sopraffazione dell’altro e dimensione dell’irrazionale. Leggi tutto
Dopo The Greatest Showman e il documentario Pink: All I Know So Far, il regista australiano Michael Gracey torna con Better Man, bizzarro biopic musicale dedicato a Robbie Williams, cui presta le fattezze per l'occasione uno scimpanzé realizzato in CGI. Leggi tutto
Steve McQueen alle prese con un insolito progetto, colossale ma televisivo, con un’atmosfera da grandeur produttiva e spettacolare ma destinato alla piattaforma (AppleTv+); ma Blitz restituisce l’impressione di non essere molto adatto alle sue corde registiche. Leggi tutto
Con Freud - L'ultima analisi, versione cinematografica di un dramma di Mark St. Germain, Matt Brown (L'uomo che vide l'infinito) racconta l'inventato incontro londinese del settembre 1939, a guerra appena iniziata, tra Sigmund Freud e C.S. Lewis. Leggi tutto
A più di un ventennio dal capostipite, che lanciò definitivamente a livello internazionale Russell Crowe e trionfò agli Oscar, Ridley Scott con Il gladiatore II dona un seguito al film che fece ritornare il nome del regista britannico al centro della scena. Leggi tutto
A oltre vent'anni dalla sua uscita, spentesi ormai le oziose polemiche sul suo innegabile (e voluto) antistoricismo, e in occasione dell'uscita del suo sequel, si può finalmente tornare a parlare de Il gladiatore con altri presupposti e altri intenti. Leggi tutto