Spider in the Web
Selezionato in Festa Mobile al Torino Film Festival, Spider in the Web appesantisce in modo un po’ artificiale una vicenda in realtà piuttosto lineare, attraverso la quale il regista Eran Riklis tenta di dare una dimensione più internazionale al suo cinema. Leggi tutto
The Barefoot Emperor
The Barefoot Emperor è il sequel di Un re allo sbando, sempre diretto a quattro mani da Jessica Woodworth e Peter Brosens. Una farsa priva di mordente, del tutto incapace di raccontare il dramma dell'Europa contemporanea, ambiziosissima - ma senza costrutto - nel lavorare le immagini con vigore astrattista. Leggi tutto
A Certain Kind of Silence
Presentato nel concorso Crouching Tigers del 3° Pingyao International Film Festival, dopo l'anteprima a Karlovy Vary e il passaggio al Milano Film Festival, A Certain Kind of Silence del ceco Michal Hogenauer è un film ambientato in un contesto alto-borghese in un paese nordico. Leggi tutto
Il diavolo a sette facce
Mischione di generi giustapposti senza troppe preoccupazioni di logica e coerenza narrativa, Il diavolo a sette facce di Osvaldo Civirani è un prodotto senza infamia e senza lode, che punta molto sul fascino di George Hilton e Carroll Baker al centro di un sostanziale giallo-rosa con tenui venature di sadismo. In dvd per Cinekult e CG. Leggi tutto
Domino
Impossibile immaginare quale forma assumesse nella testa di Brian De Palma Domino; lascia interdetti la versione rabberciata, tagliata e di fatto massacrata che raggiunge le sale, capace di reggersi solo su un paio di sequenze. Leggi tutto
The Ballad of Genesis and Lady Jaye
The Ballad of Genesis and Lady Jaye è il primo lungometraggio di Marie Losier: si tratta di uno dei suoi ritratti di artisti underground, in questo caso della protagonista della scena industrial e dell'acid house Genesis Breyer P-Orridge. Al Sicilia Queer Filmfest. Leggi tutto
Quello che verrà è solo una promessa
Quello che verrà è solo una promessa è il nuovo lavoro di Flatform, collettivo artistico con base tra Milano e Berlino. Una riflessione sullo scorrere della natura, e sul concetto di movimento tra spazio e tempo nel cinema, in un piano sequenza vorticoso. Alla Quinzaine des réalisateurs. Leggi tutto
Sarah & Saleem
Sarah & Saleem è l'opera seconda del trentaquattrenne palestinese Muayad Alayan; uno sguardo sul conflitto israelo-palestinese da un'angolazione insolita, che parte dall'intimità per allargare il discorso fino a sfiorare dimensioni kafkiane. Vagamente didascalico, ma non privo di forza espressiva. Leggi tutto